Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Euroscettici, da conquistatori del mondo a comparse

Le vicende afghane hanno dimostrato che senza una regia complessiva dell’Unione non c’è salvezza e il mondo diventa una giungla senza regole
euroscettici

Euroscettici, da conquistatori del mondo a comparse

Le vicende afghane hanno dimostrato che senza una regia complessiva dell’Unione non c’è salvezza e il mondo diventa una giungla senza regole

Euroscettici, da conquistatori del mondo a comparse

Le vicende afghane hanno dimostrato che senza una regia complessiva dell’Unione non c’è salvezza e il mondo diventa una giungla senza regole
Sovranisti d’Italia e d’Europa, dove siete? Ma che fine hanno fatto, ma dove si sono cacciati quelli che volevano usare le ruspe contro Bruxelles? Non si odono più invettive belluine nei riguardi dell’Unione europea, matrigna asservita alla tecnocrazia; né arrivano altissimi lai verso le organizzazioni sovranazionali, clan al soldo di loschi interessi che si coagulano per danneggiare gli ignari e indifesi cittadini. Come mai? Appena un pugno di mesi fa (ma sembrano secoli) gli autoproclamatisi guerrieri dei diritti dei popoli sembravano pronti a conquistare il mondo, a fare sfracelli in nome delle piccole Patrie da salvaguardare contro gli attacchi della globalizzazione; sicuri di avere dietro le spalle eserciti di forgotten men decisi a farsi sentire e ringraziare elettoralmente chi dava loro voce. Adesso i tamburi di guerra sono silenziati, le grida trasformate in pigolii semi intellegibili. Tutto finito: euroscettici e/o sovranisti ennesima meteora politica? Chissà. Certo, tanta acqua è passata da quando Luigi Di Maio accarezzava i gilet gialli o quando il leghista Borghi suonava la grancassa contro la moneta unica. Adesso i loro partiti fanno entrambi parte della larga maggioranza che sostiene SuperMario Draghi, il più europeista di tutti, il salvatore dell’euro whatever it takes. Ecco, il punto è proprio questo. Per ultime, le vicende afghane hanno dimostrato che senza una regia complessiva dell’Unione, senza un atteggiamento comune, senza la spinta di leadership che si fanno carico delle istanze di tutti, non c’è salvezza e il mondo diventa una giungla senza regole, altro che singoli interessi da far prevalere. Il modo con il quale il presidente del Consiglio si muove, la visione che esprime, l’autorevolezza che possiede fanno da carburante a una ritrovata necessità di azioni sovranazionali fortemente concertate. Il risultato è che i sovranisti si riducono a scavare la trincea del no ai rifugiati di Kabul, intonando un leit-motiv che dalla Francia profonda di Marine Le Pen arriva alle valli presidiate dalla Lega e soffia sui rioni romani sui quali fa la guardia Giorgia Meloni con accanto il professor Michetti a dare lezioni di storia. Però attenzione. Benché costrette all’afasia, le truppe sovraniste risultano decimate ma non sconfitte. Mentre la geo-politica diventa sempre più multilaterale e vecchi equilibri scompaiono, l’Unione europea se non vuole vittorie di Pirro deve affrontare il nodo che finora l’ha zavorrata: il deficit di democrazia del suo funzionamento. Altrimenti in un modo o nell’altro i sovranisti risorgeranno: ancora più forti di prima.   di Carlo Fusi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

15 Agosto 2025
Trump in Alaska accoglie Putin e non concede domande ai giornalisti. La durata del colloquio è inc…
15 Agosto 2025
Italiano arrestato in Serbia nel corso degli scontri tra polizia e manifestanti lo scorso 14 agost…
15 Agosto 2025
Alaska, Putin incassa un riconoscimento imperiale, mentre la sua pretesa di tradurlo nello smembra…
15 Agosto 2025
Oggi l’incontro di Anchorage, in Alaska, tra il presidente degli Stati Uniti Donald Trump e il pre…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI