adnkronos
Tumori, Montanaro (Gsk): “Progetto Back to Life è inno alla fragilità e speranza nel futuro”
(Adnkronos) – “Il progetto Back to Life racchiude il senso e la visione di Gsk in oncoematologia. È un inno alla fragilità, che diventa forza e che fa guardare al futuro con più speranza e più visione positiva rispetto a ciò che…
Tumori, regista Valentini: “Chiave racconto non è vita dell’artista, ma un particolare”
(Adnkronos) – “L’idea è nata principalmente da un confronto con Giovanni Allevi: il pensiero di fare un documentario ci era già venuto in mente durante il nostro periodo di lavoro insieme, ma non avevamo mai trovato una chiave, q…
Tumori: regista Valentini, ‘Allevi Back to Life è poesia e bellezza’
Your browser does not support the video tag.“Credo che più che lanciare un messaggio, il film parli alle persone in modo molto diverso. Spero che arrivi a tutti il fatto che c’è della poesia, della bellezza nella vita di ognuno d…
Tumori: Montanaro (Gsk), ‘che questo progetto ispiri a rinascita collettiva’
Your browser does not support the video tag.“Crediamo molto in questo progetto perché sia fonte di ispirazione per tutti e ci ispiri a una rinascita, come il maestro Allevi racconta, che non sia solo del singolo ma sia una rinasc…
Tumori: Landazabal (Gsk), ‘messaggio di speranza del maestro Allevi dedicato a tutti i pazienti oncologici’
Your browser does not support the video tag. “Il messaggio di speranza che porta il maestro Allevi è dedicato a tutti i pazienti malati oncologici. È un messaggio di coraggio, dove la malattia e la diagnosi comincia a partire da…
Tumori: pianista Allevi, ‘guarigione dell’anima porta con sé guarigione del corpo’
Your browser does not support the video tag.“La ricerca scientifica ha a cuore la guarigione del corpo ma c’è anche la guarigione dell’anima e magari l’anima può predisporre il corpo alla guarigione. Questo è un altro degli inten…
Malattie rare, Zuccarino (NeMO): “Tecnologia è parte della cura”
Your browser does not support the video tag.“La tecnologia migliora la risposta riabilitativa, il segreto è mettere al centro i pazienti”.
Così Riccardo Zuccarino, fisiatra del NeMO Trento ed esperto del Centro di Ascolto Aiisl…
Malattie rare, Demichelis: (UniTrento): ‘Serve linguaggio condiviso da ricerca e terzo settore’
Your browser does not support the video tag.“La comunicazione corretta è ancora più importante nelle malattie rare, dove la consapevolezza nell’ambiente intorno a pazienti e a familiari è fondamentale”.
Così Francesca Demichelis…
Malattie rare, Borzaga: “L’ascolto è la prima forma di cura”
Your browser does not support the video tag.“L’ascolto migliora la cura del paziente ma anche quella di chi gli sta intorno, è un approccio fondamentale per sopportare meglio il calvario di questa malattia”.
Lo ha detto Anna Bor…
Malattie rare, Ambrosini (AriSla): “La cura nasce dal dialogo tra scienza, istituzioni e comunità”
Your browser does not support the video tag.“Noi rappresentiamo un modo di vedere la ricerca che mette il paziente al centro, a prescindere da che sia clinica o di base”.
Lo ha detto Anna Ambrosini, responsabile scientifica di…
StatisticAll2025, Camisasca (Istat): “Pa punti su formazione per stare al passo del cambiamento”
Treviso, 18 ott. (Adnkronos) – “La pubblica amministrazione è immersa in questa rivoluzione del digitale e dell’intelligenza artificiale. Di conseguenza, deve sapersi attrezzare puntando sulla formazione delle sue persone per res…
Cancro seno iniziale Her2+, con anticorpo farmaco-coniugato -53% recidiva
Berlino, 18 ott. (Adnkronos Salute) – Il cancro al seno è il secondo tumore più comune e una delle principali cause di morte per neoplasia in tutto il mondo. Nel 2022 sono stati diagnosticati più di due milioni di casi di tumore…