
Davide Giacalone
Direttore de La Ragione. Editorialista, saggista e scrittore.
Astenetevi
Il tema del linguaggio politico non è questione di buone maniere, ma segno del disfacimento della politica e dell’informazione che si crede popolare nell’uso dell’irrisione senza spiegazione
Bilancio del bilancio
La legge di bilancio. Il commento del direttore Davide Giacalone. Da Coffee Break del 21 ottobre 2025
Affitti brevi, problemi seri, tempi eterni
Affitti brevi: la tassazione sale dal 21 al 26% e racconta del modo in cui si sta procedendo, senza affrontare i problemi
Flat tax e fratelli unici
La flat tax e l’uso improprio e ingannevole del linguaggio. Il commento del direttore Davide Giacalone
Cicatrice atlantica: Trump, Putin e la crisi della fiducia occidentale
Un qualsiasi negoziato con Putin non può che nascere da un presupposto: l’Occidente, e segnatamente gli Stati Uniti di Trump, non molleranno l’Ucraina
SaldaMente
Cosa conterrà la legge di bilancio lo sapremo domani quando sarà approvata in Consiglio dei ministri. Ma sappiamo già che molto di quel che verrà annunciato cercherà di coprire o addolcire la sostanza
Il futuro del Medio Oriente
Stiamo vivendo ore che compongono il mosaico della storia, ma non sappiamo ancora quale storia. Cessare il fuoco in Medio Oriente e veder riemergere gli ostaggi israeliani sono comunque passaggi positivi, ma non sappiamo verso co…
FestAnti
FestAnti: le piazze festanti riempiono di gioia ma non cancellano i dubbi. Le sconfitte di Hamas e del governo israeliano
Il non raccontato e la cattiva informazione
Non abbiamo un problema di libertà, ma di qualità dell’informazione. Il diffondersi di velenosi luoghi comuni discende anche dal fatto che chi informa preferisce cavalcarli piuttosto che contrastarli
BenEssere
Se un Paese cresce poco è difficile che cresca il benessere. Perché non cresciamo in modo soddisfacente, nonostante i fondi europei?
Democrazie fragili
Le democrazie non sono deboli, sono fragili. La loro fragilità è preziosità e delicatezza, rientrano fra le cose umane che devono essere volute ma non imposte
Calabria, l’astensione e la fine del campo largo
In Calabria Roberto Occhiuto è stato (trionfalmente) rieletto e dovrebbe essere sufficiente per chiudere la gnagnera del ‘campo largo’