app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Davide Giacalone

Direttore de La Ragione. Editorialista, saggista e scrittore.

Discorso pubblico deportato

Crescita, investimenti, fattore umano e frontiere. Nelle democrazie europee il discorso pubblico è stato deportato nel reparto delle suggestioni

Pace & Fede

Possono Putin e Trump accordarsi per trovare la pace in Ucraina? Porre fine ad un conflitto è giusto ma bisogna interrogarsi sulle conseguenze

Non si parla di Pil

Non si parla mai di Pil. Ed è un problema. Il video-editoriale del direttore Davide Giacalone

La difficile convivenza con i coatti di destra

I comportamenti coatti non sono soltanto quelli rozzi (delle destre) ma anche quelli obbligati. Quel che si è tenuti a fare per convivere

Potenza europea

La potenza europea è conosciuta in tutto il mondo e misconosciuta in casa nostra. A forza di lavorare sulla percezione si finisce con il vivere fuori dalla realtà

Almasri, Abedini e il provincialismo giustizialista

Per orientarsi nell’orrenda vicenda relativa al libico Almasri può essere utile guardare a una faccenda di provincia

Dazi e daziati

Usare i dazi per piegare il daziato alle proprie volontà politiche è ciò che non si può fare, perché contro regole che non sono state scritte dai comunisti cinesi ma dai democratici occidentali

Eurogiornata

Trump, l’Europa, la guerra dei dazi. Il commento del direttore Davide Giacalone. Da Omnibus del 4 febbraio 2025

RoccaRaso

Si potrebbe andare tutti a Roccaraso. Con famiglia e amici a sciare. Per vedere la neve – se resta lo spazio – e vedere di nascosto l’effetto che fa

Caso Meloni-Almasri: non uno, ma due grossi guai

Nella vicenda Meloni-Almasri: ci sono due grossi guai. Ciascuno dei due capace di produrne degli altri e l’uno che fa da moltiplicatore dell’altro. Se si vuole evitare che si produca un disastro sarà bene che ci se ne consideri…

Scalando di banca in banca

L’Ops di Monte dei Paschi su Mediobanca ci rammenta come spesso l’acquisizione di una banca non sia solo un’operazione di mercato

La Giornata della Memoria

La Giornata della Memoria – il giorno dedicato al ricordo della Shoah, dello sterminio degli ebrei – è stata fissata al 27 gennaio. Noi italiani dovremmo celebrare la memoria un altro giorno: il 18 settembre. Ecco perché