
Davide Giacalone
Direttore de La Ragione. Editorialista, saggista e scrittore.
Quel che resta fra passione e ragione
Questo è uno degli articoli dell’inserto speciale di sabato 2 luglio, interamente dedicato a uno degli ingredienti irrinunciabili della vita: la passione.
Dopo Draghi: quello che non c’è
Mentre il governo Draghi procede compatto, le forze di maggioranza hanno perso identità. E la sola cosa di cui i partiti dovrebbero occuparsi, in questo scenario, sono gli assetti istituzionali.
Diritto e dispotismo
In Italia è difficilissimo che si affermi una cultura del diritto, nonostante noi ne si sia stata la culla. Non si può leggere che la Francia abbia schiaffeggiato l’Italia avendo negato l’estradizione degli ex terroristi rossi,…
Contraddizioni e scarso realismo sulla cittadinanza
Il tema della cittadinanza diventa sempre terreno di evidenti contraddizioni tra le forze politiche. Eppure, basterebbe (voler) raggiungere un compromesso che si articola su 3 semplici punti.
Pos obbligatorio: le 5 leggende alla base del ritardo italiano
Da domani, il Pos diventerà obbligatorio. Chi rifiuterà pagamenti con carta andrà incontro a sanzioni. Bene, ma in Italia siamo comunque in ritardo di otto anni: ecco perché.
Sentenza contro l’aborto: protestare non basta, serve partecipare
La sentenza della Corte suprema Usa contro l’aborto deve ricordarci quanto sia importante la partecipazione attiva dei cittadini in uno Stato democratico, senza mai adagiarsi sulle conquiste ottenute.
Il futuro dell’Unione Europea, un treno su cui tutti vogliono salire
Reagendo alla guerra di Putin, l’Unione Europea si è riscoperta più forte e più veloce di prima. Il treno sta per partire e adesso vogliono salirci tutti.
Il nulla e il dopo
Mentre eravamo intenti a parlare del dissolvimento del movimento 5 stelle, è passata sottotono una mozione molto significativa presentata alla Camera dei Deputati.
Inflazione
Ci ripetiamo che l’inflazione europea arriva dall’esterno. Vero, ma non del tutto.
Pochi laureati in Italia
In Italia abbiamo pochi laureati, meno della media europea. Abbiamo più del 25% di giovani che non studia e non lavora. In Spagna ne hanno il 18, in Francia il 14, nel resto dell’Unione europea meno di 11.
Scudo e illusioni
Fra propaganda e approssimazione si rischia di fare guai seri o di infondere illusioni che sono basate sul nulla. Non esiste uno scudo nei confronti della realtà.
Legge di bilancio: anticiparla per la stabilità del Paese
Il problema non è la stabilità del governo, ma dell’Italia. Il governo spari la sua cartuccia anticipando la legge di bilancio e redigendola secondo criteri di razionalità, non di falsa prodigalità in conto altrui.