
Davide Giacalone
Direttore de La Ragione. Editorialista, saggista e scrittore.
Multilateralismo
Qualcuno magari pensa che siano situazioni troppo complicare e grandi riservate solo agli analisti, ma non è così. Perché le ricadute nella nostra vita quotidiana sono notevoli. In queste ore, assistiamo a un cambio di scenario i…
Finisce l’era Trump-Brexit
Il multilateralismo riprende il suo posto dopo la stagione dei nazionalismi travestiti da sovranismi.
Segnali di fumo e i (veri) interessi dell’Italia
Basta vedere i numeri per capire che l’interesse dell’Italia non è tanto la redistribuzione dei migranti, ma una comune giurisdizione. Con le scelte di questi giorni ci siamo allontanati da questo risultato, non avvicinati.
C’è tempo
La Francia e l’Italia hanno comuni interessi nella più importante partita europea in corso: la modifica del Patto di stabilità.
L’immigrazione tra le ONG e il necessario realismo
Le ONG coprono circa i due quinti degli sbarchi. Ciò basti per capire che la propaganda della fermezza smotta sulla realtà, finendo per creare un danno all’Italia. Paese che, come ricordato dalla Francia, riceve più fondi europei…
Midterm
Oggi si vota in America e, come la storia ci insegna, gli equilibri politici statunitensi hanno riflessi fuori dagli Usa. Ecco perché.
Contare
La Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha fatto sapere, dopo l’incontro con i vertici Ue, di aver “smontato una narrativa”. Quali sono le conseguenze in vista della legge di bilancio.
Ergastolo ostativo
Ergastolo significa “a vita”. Si può essere condannati all’ergastolo solo per avere ucciso (e non in tutti i casi)
Onesti ed evasori con il frusciante
La discussione sul tetto del contante dimostra come, nel bel Paese, ad appassionare siano soprattutto le cose inutili. Onesti ed evasori con il frusciante. Segnalate loro che lo spettacolo non è accattivante.
Perché la discussione sul contante è (quasi) inutile
Del tetto del contante si fa un gran parlare, ma si è capito ben poco. Il Direttore editoriale Davide Giacalone spiega perché si tratta di un dibattito più scenico che sostanziale.
Il fascismo e l’Italia cambiata
L’Italia è cambiata ma il fascismo è storia ancora marcia. Nel senso di marcita. Ancora da digerire.
Collaborazione e integrazione
Se si sostiene di volere rispettare il diritto dei profughi a essere accolti, al tempo stesso impedendo gli ingressi illegittimi, posto che il sistema produttivo ha fame di lavoratori, ci si deve dotare degli strumenti per distin…