
Fulvio Giuliani
Direttore quotidiano La Ragione. Giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, moderatore e presentatore.
Quanto c’è bisogno di Papa Francesco
Sono tanti i laici, non credenti o credenti di altre fedi che sentono un’istintiva e forte vicinanza a Papa Francesco. Ancor più in queste ore così delicate per il pontefice e amare per l’Europa
Gli Usa e noi, il divorzio impensabile
Per diverse generazioni vi è stato forte ancoraggio agli americani, ma dalla presidenza Trump II pervade un senso di straniamento
L’improbabile (e istruttiva) coppia Marina Berlusconi-Repubblica
Domenica, nel pieno dei commenti e delle reazioni alle ultime, burrascose giornate sul piano internazionale, non sono riuscito a evitare un sorriso osservando l’enfasi dello “strillo“ con cui la Repubblica ha accompagnato l’int…
Lo shock e la reazione (che arriverà)
Tutto quello che sta accadendo agli Stati Uniti d’America (e al mondo) era stato annunciato nel dettaglio dalla coppia Donald Trump-Elon Musk
Acerra, non basta disperarsi. Basta razze pericolose
Non ne posso più di leggere certe notizie, come l’assurda tragedia di Acerra. Di morti inconcepibili, di vite strappate all’alba dell’esistenza per l’incoscienza di chi insiste a confondere razze definite pericolose e difficili…
L’abisso fra Mattarella e i megafoni
Lo scomposto e volgare attacco piovuto dal Cremlino al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella rende ancora più luminose le parole pronunciate dal Capo dello Stato a Marsiglia, in occasione del conferimento della laurea h…
Una storiaccia
Che qualcuno dello staff di Filippo Tortu e peggio ancora il fratello ora indagato possa aver cercato – fatto cercare a noti spioni – tracce di colloqui compromettenti a carico di Marcell Jacobs per “beccarlo” sul doping è al u…
Tornare ai fantasmi di Monaco
A volte l’ironia amara e pungente della Storia lascia senza fiato: che il primo appuntamento delle diplomazie americana ed europea dopo la “lunga e cordiale” telefonata fra Donald Trump e Vladimir Putin si tenga a Monaco di Bav…
Scuola e disabilità, un tema di civiltà
La vicenda emersa a Milano in queste ultime ore pone un problema della massima serietà sul rapporto tra scuola e disabilità
Il trionfo di Conti e la critica necessaria
Impossibile resistere alla tentazione di scrivere del Festival. L’avrei voluto fare indipendentemente dai dati d’ascolto, ma non avevo voglia di aggiungermi all’ipocrisia sbandierata sino a ieri dalle parti dell’Ariston, second…
Nucleare, il tempo delle scelte
Considerata la nostra esposizione al caro energia e la forte dipendenza dal gas naturale mettere un punto sul nucleare sarebbe un segnale strategico
Sanremo, Conti e l’Italia alla democristiana (ma non è così)
Il Festival resta uno specchio del Paese e del momento storico della nostra società. A Sanremo 2025 cantiamo d’amore ma non mettiamo una riga d’attualità nei testi