
Fulvio Giuliani
Direttore quotidiano La Ragione. Giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, moderatore e presentatore.
Meloni e la copertina di Time
La copertina su Time della presidente del Consiglio Giorgia Meloni è indiscutibilmente un riconoscimento
Ripartire dalle Olimpiadi
Mentre in città e in Italia, si parla inevitabilmente di tutt’altro, Milano farebbe bene a concentrarsi sulle Olimpiadi invernali di Milano-Cortina d’Ampezzo
Le ipocrisie sull’overtourism
Il dibattito sull’overtourism si nutre di semplificazioni. Tanto per cominciare, vorremmo ricordare ai ribelli “stile Barcellona” e alle vergini vestali di passaggio che tutto questo porta denaro. Molto denaro
Italia, la bellezza di una serata crudele
Un goal preso al 95º dall’Italia, quando eri lì a contare i secondi che ti separavano da un’incredibile e impronosticabile finale del campionato europeo, ti arriva come una cascata del Niagara sulla testa
Un’Italia che vince. Due volte
L’Italia vince il campionato europeo di basket nella categoria Under 20 e gli azzurri danno una lezione agli haters razzisti, vincendo per la seconda volta
Una riflessione su Milano, nel giorno del giudizio politico
In diversi post, commenti e articoli è andato in scena il godimento di tanti per il fatto in sé che un mare di palta si fosse abbattuto su Milano e – diciamolo – su tutti o almeno molti milanesi
La coppia, la Kiss Cam e il particolare di cui nessuno parla
La coppia, la Kiss Cam e il particolare di cui nessuno parla: un’incredibile arroganza, che va ben oltre lo scorno di essere beccati per somma sfiga
Addio al Late Show di Stephen Colbert: inchino Cbs a Trump?
La Cbs ha annunciato la sua fine alla scadenza naturale del contratto con la star, fissata nel maggio del 2026
Milano, le inchieste (infinite), la storia e un futuro da salvare
Milano, le inchieste (infinite), la storia e un futuro da salvare. Un “sistema” che, secondo la procura, avrebbe tentato di espropriare il controllo pubblico delle linee guida di sviluppo urbanistico della città
Divieti chic o sacrosanto decoro?
I luoghi e le circostanze non sono tutti uguali e sacrosanti i richiami al minimo sindacale di decenza ed eleganza. Perché questo sono e definirli “divieti” più che altro una trappola logica e lessicale
Scuola: se ne parla tanto, si fa niente
Scuola: se ne parla tanto, si fa niente. L’inutilità di fatto dell’esame di maturità e il senso generale di inadeguatezza
Sinner, l’italiano atipico conquista il mondo
Jannik Sinner è un italiano profondamente atipico, senza fare di questa atipicità un elemento per forza positivo o negativo