
Fulvio Giuliani
Direttore quotidiano La Ragione. Giornalista, conduttore radiofonico e televisivo, moderatore e presentatore.
Troppo presto per il Natale?
Per alcuni, l’arrivo anticipato degli addobbi natalizi pare essere una “vergogna”. L’accusa è sempre la stessa: eccesso di consumismo. Ma non sarà un po’ troppo?
L’arma spuntata dello sciopero e i sindacati spuntati
Per ogni sciopero finiamo per recitare a soggetto: i sindacati sempre meno rappresentativi, i lavoratori sempre meno rappresentati
Oltre il coraggio e l’amore
Deborah non è solo il nome di una donna che ha scelto di scrivere una storia di puro amore, è un richiamo all’insondabile
La professoressa e le scomode verità
Ha dei tratti surreali il gran rumore generato dalla “intemerata“ di Tina Gesmundo, la dirigente scolastica del liceo Salvemini di Bari
Cosa insegna il tennis
L’Italia ha vinto la terza Coppa Davis facendo la cosa più complicata per chi conosce il mondo dello sport: trionfare da favoriti. Un grandissimo esempio, per molti aspetti
L’uomo del giorno
L’indiscutibile Coppa Davis di Matteo Berrettini. Il campione che ritorna. La Storia con la ‘S’ maiuscola
L’”ingegnera” e l’”avvocata” cambieranno la storia?
Il tema della declinazione al femminile delle cariche professionali: l’evoluzione del nostro linguaggio, per essere più precisi.
Impotenza blu
Siamo stanchi e razionalmente spaventati. Stanchi di dover riportare dei missili piovuti sulle basi Unifil in Libano e dei rischi corsi ogni giorno dai nostri caschi blu
Montenapoleone funziona, astenersi moralisti
Non sparate su via Montenapoleone, la strada più cara al mondo, superando persino la leggendaria Quinta strada di New York
L’anno che sconvolse il tennis
Non riusciamo neanche più a fare l’elenco dei trionfi, delle posizioni in classifica scalate, delle coppe sollevate al cielo in questo pazzesco 2024 del tennis italiano
La piaga dell’astensione e l’indifferenza
Lacrime da coccodrillo dei partiti, tutti, sulla piaga dell’astensionismo dilagante nel nostro Paese. Persino nella roccaforte storica come l’Emilia – Romagna
Cosa ricorda Ducati all’Italia
Nel mondo tutto ricerca e sviluppo delle due e delle quattro ruote l’Italia potrà avere un ruolo se farà come Ducati