
Giancristiano Desiderio
Liberale, giornalista, centrocampista, studioso della vita e dell’opera di Benedetto Croce. Con “Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce” ha vinto il Premio Acqui Storia 2014.
Costumi, fede e libertà
L’Italia è uno Stato liberale e in cui vige la distinzione fra politica e religione. Purtroppo, però, la distinzione non sempre è chiara
Formìggini, l’ebreo che volò dalla Ghirlandaia
Inchiniamoci tutti davanti ad Angelo Fortunato Formìggini che si uccise per amor di patria e per ridare agli italiani una fede nella vita libera e dignitosa
De Gasperi, Einaudi e Sturzo: tre sconfitti
Cos’hanno in comune Luigi Einaudi, Luigi Sturzo, Alcide De Gasperi? Sono tutt’e tre sconfitti. Da chi? Dalla mentalità statalista
Gioventù bruciata: le manifestazioni di piazza e la violenza
L’Italia è diventata un Paese rabbioso. Il clima che si respira nella vita pubblica è aggressivo; aggressivo e gratuito. E le manifestazioni di piazza sono diventate l’occasione per aggredire la polizia
Alessandra Todde, il moralismo del Movimento 5 Stelle e la teoria dello scontrino
Alessandra Todde, il voto è più importante della rendicontazione. C’è un “però” grande quanto l’intera Sardegna se non addirittura l’Italia tutta: il moralismo del Movimento 5 Stelle e la teoria dello scontrino
Tecnocilecca
Gli Istituti tecnologici superiori Academy danno ottimi risultati in Europa, in particolare in Germania, ma per l’Italia sono ancora una scommessa
Joseph Roth, autore e pagine che rimandano all’Ucraina
Ci sono scrittori che costruiscono la leggenda raccontando la propria vita nell’avventura e nella disavventura. Uno di questi è il galiziano Joseph Roth
La scuola è il maggior problema italiano
La scuola è molto probabilmente il maggior problema italiano e, forse, lo sarà per sempre perché non se ne ha nemmeno consapevolezza
Viceré e governatori
Ecco perché l’istituto regionale, introdotto nella Costituzione negli anni ’70, ha avuto una buona riuscita al Nord ma non al Sud
7 ottobre, Giorno della dimenticanza
Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria. E il 7 ottobre cos’è? Il Giorno della Dimenticanza. Ma cosa è stato dimenticato?
Scuola italiana e AI
Il rapporto della scuola italiana con la tecnologia è schizofrenico. Nelle superiori di quindici classi di quattro regioni ci sarà la sperimentazione dell’AI
I recenti terribili fatti di cronaca… senza spiegazione
Prima l’omicidio di Sharon Verzeni, poi la strage della famiglia di Paderno Dugnano sono entrati in noi e ci hanno turbato perché si presentano a noi senza spiegazione