
Silvio Napolitano
Silvio Napolitano è un creativo romano con un passato da grafico e fotografo, formato al Liceo Artistico di Via Ripetta. Negli anni ’90 realizza reportage in Islanda, Lituania e Polonia, ritraendo luoghi ancora intatti dal turismo. Dal 2000 lavora nel mondo Apple, dove unisce tecnologia e filosofia. Dal 2015 è voce radiofonica e storyteller, racconta viaggi e storie con uno stile diretto e coinvolgente. Collabora con testate e radio nazionali.
Il 5G per ora è una grande illusione
Sembrava 5G, ma non lo era. Lo hanno scoperto di recente migliaia di utenti britannici attraverso SignalTracker
Storia del Telepass, come abbiamo detto addio al casello autostradale
Il Telepass non è soltanto un oggetto tecnologico, ma un simbolo del made in Italy. Storia di un’idea nata in un garage e diventata, nel corso degli anni, un modello di successo internazionale che ha rivoluzionato la viabilità e…
Allarme caldo in Italia, nel 2003 un’estate bollente da cui abbiamo imparato poco o nulla
L’attuale ondata di caldo che sta investendo l’Europa in queste settimane ha riportato alla mente un’altra estate bollente di inizio millennio: quella del 2003
“Ritorno al futuro”, il film che nessuno voleva
Quarant’anni fa usciva nelle sale americane (da noi sarebbe arrivato tre mesi dopo) “Ritorno al futuro”
Servizio di leva obbligatorio, vent’anni dall’abolizione
Il primo luglio di vent’anni fa veniva abolito il servizio di leva obbligatorio, ma ancora oggi riaffiora ciclicamente il dibattito per una sua reintroduzione. Secondo recenti sondaggi, il 47% degli italiani è favorevole al ripri…
Patatine fritte e la disfida tra Francia e Belgio: chi le ha inventate?
Due Paesi europei si contendono la paternità delle patatine fritte, nella tradizionale loro forma a bastoncino: Francia e Belgio
Gelato confezionato, gloria d’Italia dal 1948
Oltre al suo ruolo emotivo e gastronomico, il gelato industriale ha alle spalle una storia ricca e sorprendente. Che nasce nel secondo dopoguerra e riflette l’evoluzione della società italiana
Stelle Michelin, dagli pneumatici ai ristoranti
Le celebri stelle Michelin, oggi simbolo mondiale dell’eccellenza gastronomica, nascono da un’intuizione che con la cucina ha poco a che fare
La Statua della Libertà compie 140 anni
Era il 17 giugno 1885 quando, al porto di New York, attraccava una nave proveniente dall’Europa chiamata “Isère”. Ad accoglierla c’erano oltre 200mila persone. Il motivo? A bordo viaggiava qualcosa di più di un semplice carico. D…
Sconfiggere superstizioni e pregiudizi sull’albinismo
L’albinismo è una rarissima malattia genetica caratterizzata dal fatto che l’organismo non produce la melanina. Domani in tutto il mondo si celebrerà la sua Giornata internazionale, istituita nel 2014
A 44 anni dalla morte di Alfredino Rampi. La prima tragedia in diretta tv
Sono passati 4 anni da quel 10 giugno 1981 in cui l’Italia si fermò, sospesa tra speranza e angoscia. Tutti lì a seguire la vicenda di Alfredino Rampi. Un bambino di soli 6 anni precipitato in un pozzo artesiano nel piccolo comun…
A Helsinki il primo museo sull’arte del malware
Cosa accadrebbe se le minacce informatiche – spesso percepite come astratte e lontane dalla nostra quotidianità – potessero essere osservate, esplorate e persino toccate attraverso l’arte? È questa l’idea rivoluzionaria alla base…