app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Stefano Faina

Una luce sulla sindrome di Pitt-Hopkins, parla Massimiliano Rosolino

Il libro di Massimiliano Rosolino, “Il campione – Un viaggio di amore e amicizia oltre la sindrome di Pitt-Hopkins” nato dall’incontro con il piccolo Davide

Il voto alla donne nasce in Francia

Il 21 aprile 1944 un’ordinanza del Comitato francese di liberazione nazionale estende il diritto di voto alle donne

Il ritorno di Frankestein Junior, geniale creatura pop

Frankestein Junior torna in sala a 50 anni dall’uscita: ripercorriamo le tappe di uno dei film più pop e iconici che il cinema abbia mai visto

I 90 anni di Brigitte Bardot

È bastato poco tempo a Brigitte Bardot, che ha compiuto 90 anni, per entrare a titolo definitivo nella cultura di massa

Amici a prova di atomica

Niels Bohr e Werner Heisenberg, i due storici fisici uniti dall’amicizia e poi divisi dall’atomica

Regina Sophia Loren

I 90 anni di Sophia Loren, che l’attrice festeggerà domani a Roma con familiari e amici, possono essere raccontati in vari modi

Sessant’anni della Famiglia Addams

Il 18 settembre 1964, sulla rete Abc, fa così il suo esordio “La Famiglia Addams”, della quale domani ricorrono i sessant’anni dalla prima messa in onda

Resistere a Hitler con lo swing

La gioventù swing che, a partire dal movimento fondato negli anni Trenta ad Amburgo, combatté il nazismo con la musica

Canzoni settembrine

Settembre è un mese che stuzzica la creatività musicale che, con la sua malinconia da fine estate, è il mese più cantato

35 anni senza Gaetano Scirea

Forse, in un altro luogo e in un altro tempo, la storia del ‘campione al di là dei colori’ Gaetano Scirea avrebbe avuto un finale diverso

Richard Gere, gentiluomo più che sex symbol

Nato il 31 agosto di settantacinque anni fa a Philadelphia in una famiglia della classe operaia, Richard Gere è un ragazzo dai molti talenti

Vent’anni fa il secondo furto dell’Urlo di Munch

Il 22 agosto 2004 veniva rubato per la seconda volta “L’Urlo” di Edvard Munch. La prima volta avvenne nel 1994 per mano del calciatore Pal Enger