Abe come Asanuma: martiri della democrazia
| Esteri
La storia si ripete: dopo la morte di Abe, la società giapponese saprà reagire ribadendo nuovamente l’inammissibilità della violenza.
Abe come Asanuma: martiri della democrazia
La storia si ripete: dopo la morte di Abe, la società giapponese saprà reagire ribadendo nuovamente l’inammissibilità della violenza.
| Esteri
Abe come Asanuma: martiri della democrazia
La storia si ripete: dopo la morte di Abe, la società giapponese saprà reagire ribadendo nuovamente l’inammissibilità della violenza.
| Esteri
AUTORE: Camillo Bosco
«Vorrei avere sette vite da donare al mio Paese. Lunga vita alla Maestà Imperiale, l’Imperatore!». Con questa frase ispirata a un celebre detto del fedele samurai per antonomasia, Kusunoki Masashige, il diciassettenne Otoya Yamaguchi si suicidò in galera.
Pochi giorni prima, il 12 ottobre 1960, il ragazzo aveva infatti estratto la sua wakizashi (spada corta giapponese) per trafiggere Inejirō Asanuma, il leader del Partito Socialista Giapponese. La morte del politico di sinistra, giudicato dagli ambienti dell’estrema destra nipponica (gli uyoku dantai) troppo colluso con la vicina Cina comunista, ebbe però l’effetto contrario che l’omicida si era prospettato.
Disgustati da questa morte violenta, gli elettori giapponesi infatti espressero un deciso voto di sostegno verso il PSG, rendendolo il primo partito di opposizione. Nonostante il violento attacco, la democrazia giapponese ne uscì quindi rafforzata e determinata a preservare la pluralità delle opinioni al suo interno.
Shinzo Abe e Inejirō Asanuma probabilmente si collocavano dalle parti opposte dello spettro politico, e Asanuma si sarebbe con ogni probabilità battuto stoicamente contro i principi della Abenomics, la cosiddetta politica monetaria super espansiva del passato premier giapponese. Nonostante ciò, la Storia ora li accomuna indissolubilmente come martiri della democrazia e qualsiasi sorte toccherà ora a Tetsuya Yamagami, il carnefice di Abe, la società giapponese saprà reagire ribadendo l’inammissibilità di tali violenze.
Di Camillo Bosco
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Gaza, ritrovati i corpi di 3 ostaggi a Khan Younis. Ma Israele accusa Hamas: “Prendono tempo per riorganizzarsi”
02 Novembre 2025
Hamas ha ritrovato oggi, domenica 2 novembre, i corpi di tre ostaggi nella Striscia di Gaza.
“Incontro Putin-Trump? Nessuna urgenza”, frenata del Cremlino
02 Novembre 2025
Nuova frenata della Russia sul vertice tra Vladimir Putin e Donald Trump. Un incontro urgente tra…
Tragedia in Messico, incendio in negozio uccide 23 persone: bimbi tra le vittime
02 Novembre 2025
Un fine settimana di festa si è trasformato ieri in tragedia per le famiglie del Messico nord-occi…
Pokrovsk, Kiev risponde con le forze speciali all’assedio di Mosca
02 Novembre 2025
Forze speciali di Kiev nella città di Pokrovsk, dispiegate in una maxi operazione nel tentativo di…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.