Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Abe come Asanuma: martiri della democrazia

|
La storia si ripete: dopo la morte di Abe, la società giapponese saprà reagire ribadendo nuovamente l’inammissibilità della violenza.

Abe come Asanuma: martiri della democrazia

La storia si ripete: dopo la morte di Abe, la società giapponese saprà reagire ribadendo nuovamente l’inammissibilità della violenza.
|

Abe come Asanuma: martiri della democrazia

La storia si ripete: dopo la morte di Abe, la società giapponese saprà reagire ribadendo nuovamente l’inammissibilità della violenza.
|
«Vorrei avere sette vite da donare al mio Paese. Lunga vita alla Maestà Imperiale, l’Imperatore!». Con questa frase ispirata a un celebre detto del fedele samurai per antonomasia, Kusunoki Masashige, il diciassettenne Otoya Yamaguchi si suicidò in galera. Pochi giorni prima, il 12 ottobre 1960, il ragazzo aveva infatti estratto la sua wakizashi (spada corta giapponese) per trafiggere Inejirō Asanuma, il leader del Partito Socialista Giapponese. La morte del politico di sinistra, giudicato dagli ambienti dell’estrema destra nipponica (gli uyoku dantai) troppo colluso con la vicina Cina comunista, ebbe però l’effetto contrario che l’omicida si era prospettato. Disgustati da questa morte violenta, gli elettori giapponesi infatti espressero un deciso voto di sostegno verso il PSG, rendendolo il primo partito di opposizione. Nonostante il violento attacco, la democrazia giapponese ne uscì quindi rafforzata e determinata a preservare la pluralità delle opinioni al suo interno. Shinzo Abe e Inejirō Asanuma probabilmente si collocavano dalle parti opposte dello spettro politico, e Asanuma si sarebbe con ogni probabilità battuto stoicamente contro i principi della Abenomics, la cosiddetta politica monetaria super espansiva del passato premier giapponese. Nonostante ciò, la Storia ora li accomuna indissolubilmente come martiri della democrazia e qualsiasi sorte toccherà ora a Tetsuya Yamagami, il carnefice di Abe, la società giapponese saprà reagire ribadendo l’inammissibilità di tali violenze. Di Camillo Bosco

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

L’umanità dei volontari italiani che combattono per l’Ucraina

13 Maggio 2025
In campo con l’esercito ucraino ci sono anche alcuni volontari italiani. Y. e P. raccontano le d…

Trump, l’Air Force One in regalo dal Qatar. Senza imbarazzo

13 Maggio 2025
Mentre rilancia lo slogan “America first”, Trump accetta l’”omaggio” del Qatar per rimpiazzare l…

Ripartire dalla cultura per riportare la Crimea in Ucraina

12 Maggio 2025
La Crimea Platform, il governo in esilio della penisola: «Un conto sono gli “studi russi”, un al…

Dazi, accordo Usa-Cina: le tariffe americane passano dal 145 al 30%

12 Maggio 2025
Usa e Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei dazi. Le tariffe americane scenderanno dal …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI