Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Dazi, accordo Usa-Cina: le tariffe americane passano dal 145 al 30%

|

Usa e Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei dazi. Le tariffe americane scenderanno dal 145 al 30%, quelle cinesi dal 125 al 10%.

Dazi, accordo Usa-Cina: le tariffe americane passano dal 145 al 30%

Usa e Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei dazi. Le tariffe americane scenderanno dal 145 al 30%, quelle cinesi dal 125 al 10%.

|

Dazi, accordo Usa-Cina: le tariffe americane passano dal 145 al 30%

Usa e Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei dazi. Le tariffe americane scenderanno dal 145 al 30%, quelle cinesi dal 125 al 10%.

|

Gli Usa e la Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei loro dazi doganali punitivi. Lo si apprende dal comunicato congiunto Usa-Cina da Ginevra (Svizzera). È qui che si sono svolti i primi colloqui tra le parti. Stando alla dichiarazione, la sospensione entrerà in vigore “entro il 14 maggio”.

In base all’accordo, gli Usa ridurranno i dazi sulle importazioni cinesi dal 145% al ​​30%, mentre la Cina ridurrà i dazi sulle importazioni di merci americane dal 125% al ​​10%. Nonostante le due parti abbiano abbassato i loro dazi doganali di 115 punti percentuali per un periodo di 90 giorni, i negoziati non termineranno qui, anzi, proseguiranno. A spiegarlo sono stati il rappresentante per il commercio americano Greer e il Segretario al Tesoro Scott Bessen.

Un accordo che questa mattina ha spinto in positivo le Borse europee. Milano guadagna oltre il 2%, Parigi sale dell’1,25% e Francoforte avanza dell’1,57%. Londra segna un progresso dello 0,62%. Seduta positiva anche per le borse asiatiche. La Borsa di Tokyo chiude in rialzo. Il Nikkei avanza dello 0,38%, a quota 37.644,26 punti. Hong Kong sta salendo (+1,4%) per l’ottavo giorno consecutivo, Shanghai guadagna lo 0,69% e Shenzhen l’1,38%. Gli indici della Borsa indiana segnano rialzi nell’ordine del 3% e quelli del Pakistan corrono (+8%) dopo che i due Paesi hanno concordato un cessate il fuoco immediato. 

«Sono lieto di riferire che abbiamo fatto progressi sostanziali tra gli Stati uniti e la Cina nei colloqui commerciali di grande importanza», ha dichiarato Bessent, citato dal servizio stampa della Casa Bianca. Anche il vice premier cinese e negoziatore con gli Usa, He Lifeng, ha parlato di «progressi importanti».

Di Matilde Testa

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

12 Novembre 2025
“The New York Times” ha pubblicato diverse e-mail di Jeffrey Epstein – si è tolto la vita in cella…
12 Novembre 2025
La crisi che attraversa oggi la Bbc non nasce dallo scandalo più recente, ma affiora da anni di er…
12 Novembre 2025
Sono 22 anni dalla strage di Nassiriya. Dalla morte dei 19 nostri connazionali e 9 iracheni nell’e…
12 Novembre 2025
Per avere un’idea dell’andamento della guerra in Ucraina basta farsi un giro da queste parti, in c…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version