Aerei italiani in difesa dei cieli polacchi
| Esteri
Aerei russi diretti verso i confini di Varsavia, scatta l’allarme Nato di difesa aerea europea. Intervenuti due cacciabombardieri italiani F-35
Aerei italiani in difesa dei cieli polacchi
Aerei russi diretti verso i confini di Varsavia, scatta l’allarme Nato di difesa aerea europea. Intervenuti due cacciabombardieri italiani F-35
| Esteri
Aerei italiani in difesa dei cieli polacchi
Aerei russi diretti verso i confini di Varsavia, scatta l’allarme Nato di difesa aerea europea. Intervenuti due cacciabombardieri italiani F-35
| Esteri
AUTORE: Jean Valjean
Cronache dal cielo, in tempi di invasione russa dell’Ucraina. Due cacciabombardieri italiani F-35 hanno preso il volo da una base in Polonia per intercettare e far rientrare degli aerei russi che si erano avvicinati, senza alcun avvertimento, al limite del confine polacco. A far scattare l’allarme è stato il comando Nato di difesa aerea europea: due aerei Sukhoi, velivoli militari di Mosca, si stavano infatti dirigendo verso i confini di Varsavia. I jet supersonici non avevano comunicato un piano di volo e non avevano contattato il controllo del traffico aereo; insomma, si sarebbe trattato di una vera e propria intrusione in una zona attraversata da velivoli civili.
La sfida fra aerei italiani e russi sul Mar Baltico si è consumata la settimana scorsa ma è stata resa nota soltanto dopo. La Nato ha tenuto a sottolineare che i piloti sono stati molto professionali e che quindi non si è consumato nessun incidente. La cronaca di questo episodio ricorda però a chi ne avesse ancora bisogno (non certo a noi de “La Ragione”) un paio di cose. La prima: l’Italia, il cui sostegno alla libertà dell’Ucraina è chiaro sin dall’inizio dell’invasione russa, ha un ruolo nell’Alleanza. La seconda: l’invasione russa dell’Ucraina ha riportato una guerra novecentesca nel cuore del Vecchio Continente. Ed è questo che pure i pacifisti più incalliti, che criticano il sostegno occidentale e italiano a Kiev, non dovrebbero minimizzare rispetto alle scelte di guerra compiute da Putin.
Di Jean Valjean
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Congo, almeno 40 morti dopo il crollo dell’ingresso di una miniera di cobalto
20 Novembre 2025
La folla di minatori abusivi messa in fuga dagli spari dei militari. Il crollo dell’ingresso di un…
Stati Uniti, la Casa Bianca preferisce le retate alle azioni mirate
20 Novembre 2025
La denuncia del Cato Institute circa gli arresti di immigrati voluti e propagandati dalla Casa Bia…
Ucraina, Rubio: “Entrambe le parti devono accettare condizioni difficili”
20 Novembre 2025
Ucraina: oggi il ministro degli Esteri Antonio Tajani parteciperà alla riunione del Consiglio Affa…
Trump firma la legge che approva la pubblicazione dei file di Epstein
20 Novembre 2025
Il presidente americano Donald Trump ha firmato la legge che approva la pubblicazione dei fascico…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.