Aeroporti: cyberattacco a scali europei
Da ieri sera, alcuni aeroporti europei, tra cui quello di Bruxelles, riscontrano problemi tecnici causati da un cyberattacco

Aeroporti: cyberattacco a scali europei
Da ieri sera, alcuni aeroporti europei, tra cui quello di Bruxelles, riscontrano problemi tecnici causati da un cyberattacco
Aeroporti: cyberattacco a scali europei
Da ieri sera, alcuni aeroporti europei, tra cui quello di Bruxelles, riscontrano problemi tecnici causati da un cyberattacco
Da ieri sera, l’aeroporto di Bruxelles riscontra problemi tecnici causati da un attacco informatico ai danni di uno dei suoi fornitori di servizi esterni, responsabile dei sistemi di check-in e di imbarco. Anche altri aeroporti europei sono stati colpiti dalle conseguenze di questo attacco informatico, quello londinese di Heathrow e quello di Berlino, secondo SkyNews.
Nove voli in partenza dall’aeroporto di Bruxelles hanno dovuto essere cancellati stamani. Tuttavia, nessun volo di Brussels Airlines, la principale compagnia dello scalo per numero di collegamenti, è stato interessato.
“I nostri team stavano già pianificando in anticipo venerdì sera”, ha spiegato la portavoce della compagnia aerea Joëlle Neeb. “Inoltre, il nostro sistema automatico di consegna bagagli funziona indipendentemente da quello dell’aeroporto di Bruxelles, che è attualmente in panne”.
Questo, continua, “significa che i passeggeri in possesso di carta d’imbarco e che hanno effettuato il check-in online possono scansionarla per ottenere le etichette per i bagagli e quindi depositare i bagagli sul nastro trasportatore”.
“Per i passeggeri che non avevano ancora effettuato il check-in sabato mattina – prosegue – e viaggiavano all’interno dell’area Schengen, voli per i quali non sono richiesti i dati del passaporto, abbiamo provveduto noi stessi. Questo vuol dire che, all’arrivo in aeroporto, potevano utilizzare il sistema di check-in automatico dei bagagli con la loro carta d’imbarco”, ha aggiunto il portavoce.
Anche Brussels Airlines ha distanziato i suoi voli a lungo raggio dall’aeroporto di Bruxelles, per aumentare i propri margini. La maggior parte di questi voli è quindi in ritardo.
Il cyberattacco che ha preso di mira un fornitore di servizi esterno all’aeroporto di Bruxelles, responsabile dei sistemi di check-in e imbarco, sta causando disagi anche and altri aeroporti, come quello di Berlino, ha annunciato quest’ultimo stamani. A seguito dell’attacco informatico, l’aeroporto di Berlino-Brandeburgo (Ber) ha interrotto tutti i collegamenti con i sistemi del fornitore di servizi. I passeggeri dovranno quindi aspettarsi tempi di attesa più lunghi durante il check-in e l’imbarco, nonché ritardi. “L’aeroporto stesso non è stato il bersaglio dell’attacco informatico, ma è stato indirettamente colpito”, ha sottolineato l’aeroporto tedesco.
Sin dalle prime ore di questa mattina il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (Cnaipic) della Polizia Postale è in costante contatto con Enav ed Enac per monitorare eventuali minacce cibernetiche agli aeroporti italiani dopo il cyberattacco informatico che ha interessato altri scali europei tra cui Bruxelles, London Heathrow e Berlino. Quanto accaduto agli aeroporti europei, a quanto si apprende, sarebbe il frutto di un attacco cibernetico a una società esterna che forniva servizi agli scali europei finiti nel mirino degli hacker.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: esteri
Leggi anche

Ucraina, Zelensky: “Massiccio attacco russo: 40 missili e 580 droni, 3 morti. Incontrerò Trump”

Xi-Trump, senti chi parla

I giochi pericolosi di Putin
