app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
al Jolani

Al Jolani: “Cristiani parte integrante della Siria, ammirazione per Papa Francesco”

Le parole del leader siriano Abu Mohammed al Jolani  al vicario della Custodia di Terra Santa, Ibrahim Faltas 

|

Al Jolani: “Cristiani parte integrante della Siria, ammirazione per Papa Francesco”

Le parole del leader siriano Abu Mohammed al Jolani  al vicario della Custodia di Terra Santa, Ibrahim Faltas 

|

Al Jolani: “Cristiani parte integrante della Siria, ammirazione per Papa Francesco”

Le parole del leader siriano Abu Mohammed al Jolani  al vicario della Custodia di Terra Santa, Ibrahim Faltas 

|
|

Le parole del leader siriano Abu Mohammed al Jolani  al vicario della Custodia di Terra Santa, Ibrahim Faltas 

Stiamo lavorando per riportare in patria chi ha dovuto lasciare la Siria. È nostra intenzione riportare i siriani espatriati alle loro case e i cristiani siriani ritorneranno a vivere e a professare la loro fede in Siria”, così il leader siriano Abu Mohammed al Jolani  al vicario della Custodia di Terra Santa, Ibrahim Faltas nel colloquio tra i due riportato dall’Osservatore Romano.

“Non considero i siriani cristiani una minoranza – ha spiegato al Jolani – ma una parte integrante e importante della storia del popolo siriano. Ho vissuto a lungo nel Governatorato di Idlib, dove ho conosciuto l’impegno di due suoi confratelli, padre Hanna e padre Loai, a favore della popolazione di quell’area. Hanno aiutato e sostenuto tutti coloro che si rivolgevano a loro senza nessuna distinzione. Ho provato stima e rispetto per loro. Grande ammirazione, stima e rispetto per Papa Francesco: è un vero uomo di pace, ho apprezzato i suoi appelli e le sue azioni a favore della pace e dei popoli in difficoltà”.

Nel colloquio riportato dall’Osservatore romano, il leader siriano spiega che “per anni il popolo siriano ha dovuto subire le conseguenze di una corruzione diffusa a vari livelli. Mancavano i servizi essenziali alla vita della maggioranza delle persone, mancava ogni visione di sviluppo e di crescita per il Paese”. “I dissidenti – ha detto – venivano arrestati e, nel peggiore dei casi, eliminati. Abbiamo visitato prigioni che non avevano niente di umano. Il territorio siriano, ricco di storia e civiltà millenaria, è stato quasi completamente distrutto. La divisione fra le persone ha portato a conflitti e a spaccature”. Quanto al futuro del popolo che tanto ha sofferto e alla eventualità di altre tensioni, al Jolani ha risposto: “Stiamo lavorando per l’unità e la pace. È la nostra ferma volontà. Ci vorrà del tempo ma sono sicuro che arriveremo a dare una stabilità politica e sociale alla Siria”.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Il sermone che non s’aspettava

24 Gennaio 2025
Che ironia (amara) deve essere stata per Donald Trump aver trovato in chiesa, in un sermone di f…

Trump a Davos: “Voglio incontrare Putin. Il Green Deal è un imbroglio; l’Ue? Sleale”

23 Gennaio 2025
Secondo Trump “l’industria green è un imbroglio; il Green Deal lo chiamo il Green bluff. Lascere…

Trump avvisa Putin e coinvolge Xi Jinping

23 Gennaio 2025
È emersa ieri, per la prima volta nelle parole di Trump, il riconoscimento di un ruolo alla Cina…

Una scelta che fa la differenza

23 Gennaio 2025
È arrivata sino a noi l’eco delle dimissioni del capo di stato maggiore dell’Idf (Israel Defense…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI