La questione Ucraina al centro del braccio di ferro Russia-Nato per le zone di influenza a Est in Europa, non resta che attendere l’incontro, incerto, tra Joe Biden e Vladimir Putin il 10 gennaio 2022 a Ginevra.
Ricominciare da Ginevra. Da sempre la diplomazia in politica estera ha svariate strade che partono da un’unica certezza: evitare guerre e conflitti armati. Il 10 gennaio 2022 a Ginevra, nel cuore della Svizzera neutrale ma spesso spettatrice dei casini del mondo, potrebbero vedersi direttamente il presidente Usa Joe Biden e il numero uno russo Vladimir Putin. Il condizionale è d’obbligo, considerato quanto sia bollente la questione Ucraina al centro del braccio di ferro Russia-Nato per le zone di influenza a Est in Europa.
Di recente Biden ha assicurato che parlerà di nuovo con Putin e si è detto disponibile pure a un colloquio diretto, faccia a faccia. Ovviamente, in queste ore i toni sulle rispettive posizioni – russa e americana – vanno cercando di tenere il punto avuto sino a ora. Sarebbe strano se accadesse altrimenti, visto che quando in politica estera si decide di tornare alla diplomazia – facendo tramontare i muscoli – il primo passo è (quasi) sempre un litigio, altrimenti saremmo in presenza di un vero e proprio accordo (ma non è il caso della questione Ucraina).
In vista della diplomazia del dialogo tra i due presidenti che – ci auguriamo – verrà, di questo risiko nel cuore dell’Europa resta da capire quanto e come l’affare del gas russo verso l’Occidente Ue, a cominciare dalla Germania, possa pesare nella partita e nei suoi esiti finali. Di certo i russi proveranno a tenerlo dentro, fa parte del gioco. Con un aspetto che Mosca non dovrebbe dimenticare: l’inverno non dura (mai) per sempre.
di Massimiliano Lenzi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/84/gerusalemme-libri-84ca01ed.png)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/84/gerusalemme-libri-84ca01ed.png)
Il libraio di Gerusalemme
12 Febbraio 2025
Mahmoud Muna, conosciuto come “il libraio di Gerusalemme”, arrestato dalla polizia israeliana pe…
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/d3/Netanyahu-guerra-d3cb0d78.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/d3/Netanyahu-guerra-d3cb0d78.jpeg)
Netanyahu: “Guerra se Hamas non libera gli ostaggi entro sabato”
11 Febbraio 2025
Se Hamas non libera gli ostaggi sabato sarà guerra. Lo ha dichiarato Benjamin Netanyahu, dicendo…
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/7d/Prigionieri-ucraini-7db104ae.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/7d/Prigionieri-ucraini-7db104ae.jpeg)
Russia, prigionieri ucraini torturati nelle carceri: “Massacrateli, non abbiate pietà, nessuno vi punirà”
11 Febbraio 2025
Secondo le ricostruzioni riportate dal Wall Street Journal, nelle carceri russe – dallo scoppio …
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/6f/Trump-e-Putin-6ffceca1.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/6f/Trump-e-Putin-6ffceca1.jpeg)
Pace & Fede
11 Febbraio 2025
Possono Putin e Trump accordarsi per trovare la pace in Ucraina? Porre fine ad un conflitto è gi…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.