Bargiel scende dalla vetta senza ossigeno: l’impresa storica sull’Everest
L’atleta polacco Andrzej Bargiel sarà ricordato nella storia per essere stato il primo uomo a scalare l’Everest senza ossigeno supplementare

Bargiel scende dalla vetta senza ossigeno: l’impresa storica sull’Everest
L’atleta polacco Andrzej Bargiel sarà ricordato nella storia per essere stato il primo uomo a scalare l’Everest senza ossigeno supplementare
Bargiel scende dalla vetta senza ossigeno: l’impresa storica sull’Everest
L’atleta polacco Andrzej Bargiel sarà ricordato nella storia per essere stato il primo uomo a scalare l’Everest senza ossigeno supplementare
L’atleta polacco Andrzej Bargiel sarà ricordato nella storia per essere stato il primo uomo a scalare l’Everest senza ossigeno supplementare. Impresa che ha poi completato con gli sci fino al Campo Base della vetta più alta sulla Terra (8.849 metri). Il 37enne ha scalato dal Campo IV alla vetta prima di agganciare gli sci e scendere attraverso il Colle Sud per raggiungere il Campo II al calar della notte. La mattina seguente ha ripreso a sciare, superando l’insidiosa cascata di ghiaccio del Khumbu prima di arrivare sano e salvo al Campo Base dell’Everest.
Il trentasettenne, già noto per aver sciato dal K2 nel 2018, Bargiel ha affrontato oltre 16 ore nella cosiddetta “zona della morte”, sopra gli ottomila metri, dove l’aria contiene solo un terzo dell’ossigeno presente al livello del mare.
Il primo ministro polacco Donald Tusk ha celebrato così l’impresa sui social: “Il cielo è il limite? Non per i polacchi!”.
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Netanyahu all’Onu: “Finire il lavoro a Gaza il più velocemente possibile”

Incriminato James Comey, l’ex capo dell’Fbi. Indagò su Trump per il Russiagate. Esulta il tycoon

Usa, Trump annuncia nuovi dazi su farmaci, mobili e camion a partire dall’1 ottobre
