Carri disarmati
| Esteri
Sospende i lavori l’unico stabilimento russo che assemblava carri armati. Un episodio significativo che sembra confermare una serie di difficoltà annunciate da più fronti.

Carri disarmati
Sospende i lavori l’unico stabilimento russo che assemblava carri armati. Un episodio significativo che sembra confermare una serie di difficoltà annunciate da più fronti.
| Esteri
Carri disarmati
Sospende i lavori l’unico stabilimento russo che assemblava carri armati. Un episodio significativo che sembra confermare una serie di difficoltà annunciate da più fronti.
| Esteri
Per mancanza di componenti di fabbricazione straniera, ha sospeso i lavori l’unico stabilimento russo che assemblava carri armati. La notizia conferma le previsioni di un possibile imminente collasso dello sforzo bellico di Putin, su cui stanno scommettendo sia la resistenza ucraina sia l’Occidente.
La fabbrica è la “Uralvagonzavod” (“Officina di vagoni ferroviari degli Urali”). Sita a Nižnij Tagil, nella regione degli Urali, in realtà ha una produzione varia: non solo armamenti ma anche macchinari e veicoli pesanti. È famosa soprattutto come la più grande fabbrica al mondo di carri armati ed è stata costruita e attivata nel 1936 dal secondo piano quinquennale dell’Unione Sovietica, con l’obiettivo di creare un centro alternativo di industria pesante lontano dai tradizionali poli industriali russi.
Quando durante la Seconda guerra mondiale questi furono messi a rischio dall’avanzata tedesca, vi venne trasferita la produzione in massa dell’iconico carro T-34, che svolse un ruolo decisivo per la vittoria dell’Armata Rossa. Negli anni ha continuato a produrre decine di migliaia di carri armati, esportati in tutto il mondo. Ma proprio adesso che ce n’è più bisogno, le catene di montaggio dei T-90 hanno dovuto essere arrestate.
Un episodio significativo, che sembra confermare tutta una serie di difficoltà annunciate da varie fonti. Martedì è stato ad esempio il Ministero della Difesa ucraino ad assicurare che le forze russe avrebbero ancora munizioni, combustibile e alimenti per non più di tre giorni, dal momento che non sono riuscite neanche a realizzare l’oleodotto di cui avrebbero avuto bisogno per assistere le truppe in prima linea. Per questo debbono provvedere con autocisterne, meno efficienti e più vulnerabili. Sempre da fonte ucraina arriva la notizia di un centinaio di aerei russi fin qui abbattuti.
Il Pentagono stima che dall’inizio della guerra il potenziale militare della Russia sarebbe sceso sotto al 90%. Anche le cartucce economiche del regime di Putin starebbero esaurendosi: secondo uno studio del Centre for Economic Recovery e delle consulting firm Civitta and EasyBusiness, il costo giornaliero della guerra sarebbe di 20 miliardi di dollari. Significa che in sette giorni e mezzo la Russia avrebbe già raddoppiato i preesistenti 150 miliardi di dollari di debito in capo allo Stato e alle sue aziende.
In questo contesto non sorprende più di tanto il contenuto della telefonata, intercettata sul fronte di Mykolaiv, di un ufficiale russo a un suo superiore: «Stiamo di fronte a una resistenza peggio che in Cecenia. Metà dei soldati hanno i piedi congelati» perché costretti a dormire all’aperto per mancanza di tende.
di Maurizio Stefanini
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Trump risponde alle critiche di Musk: “Senza sussidi dovrebbe chiudere bottega e tornare in Sudafrica”
01 Luglio 2025
“Senza sussidi Musk dovrebbe probabilmente chiudere bottega e tornare a casa in Sudafrica” ha scri…

Gaza libera
30 Giugno 2025
Gaza libera: il nemico del popolo palestinese è comunque Hamas e da quello va liberato. Gaza con i…

Bimbo malato di leucemia arrestato con la famiglia in Usa. Il legale: “Ha bisogno di cure urgenti”
29 Giugno 2025
Sta diventando un caso di indignazione internazionale la notizia del bimbo immigrato malato di leu…

Evin, attacco reale ma video finto: la guerra delle immagini tra Iran e Israele
29 Giugno 2025
In uno degli ultimi bombardamenti della Guerra dei dodici giorni tra Israele e Iran è stato bombar…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.