Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Cecilia Sala: l’Iran apre allo scambio dei prigionieri

|

Il regime di Teheran fa sapere tramite una nota che Cecilia Sala è stata arrestata “per aver violato la legge della Repubblica islamica dell’Iran”

Cecilia Sala

Cecilia Sala: l’Iran apre allo scambio dei prigionieri

Il regime di Teheran fa sapere tramite una nota che Cecilia Sala è stata arrestata “per aver violato la legge della Repubblica islamica dell’Iran”

|

Cecilia Sala: l’Iran apre allo scambio dei prigionieri

Il regime di Teheran fa sapere tramite una nota che Cecilia Sala è stata arrestata “per aver violato la legge della Repubblica islamica dell’Iran”

|

Dopo giorni di silenzio, il regime di Teheran, attraverso una breve nota governativa, fa sapere che Cecilia Sala è stata arrestata «per aver violato la legge della Repubblica islamica dell’Iran. Il suo caso è sotto inchiesta». Non è dato sapere in che modo la giornalista avrebbe violato la il codice del Paese, ma trattandosi della Repubblica islamica è inutile chiedere spiegazioni sensate. È invece sempre più esplicita la vera utilità dietro questo abuso: uno scambio.

Da giorni circola l’indiscrezione di un tentativo iraniano di sfruttare l’arresto di Cecilia Sala per ottenere la liberazione, da parte delle autorità italiane, di Mohammad Abedini-Najafabadi, ingegnere iraniano indagato dagli Stati Uniti per il trasporto di componenti elettroniche per droni. Abedini-Najafabadi è stato fermato all’aeroporto di Malpensa lo scorso 22 dicembre e, interpellato dalla stampa dopo il caso Sala, ha sempre negato qualsiasi coinvolgimento – anche indiretto – nell’arresto della giornalista. Ma adesso è Teheran che mette in relazione i due fatti. Il viceministro degli Esteri iraniano, Vahid Jalalzadeh, rivolgendosi all’ambasciatrice italiana Paola Amadei, ha lasciato intendere che l’Iran è pronto ad aprire un canale diplomatico per stabilire le condizioni per lo scambio dei due prigionieri. L’obiettivo del regime, adesso, è quello di sottrarre il proprio uomo dalla giustizia statunitense.

Gli americani, di fronte all’inizio della trattativa, hanno richiesto «il rilascio immediato» di Cecilia Sala. Si apre così la trattativa diplomatica per chiudere la vicenda, ma è ancora troppo presto per fare previsioni. Il ministro degli Esteri Tajani ha riferito alla stampa che la Farnesina sta «monitorando la situazione» e che la giornalista «sta bene e in buona salute». Tuttavia, dal Ministero degli Esteri fanno sapere che, almeno al momento, non è possibile indicare le tempistiche per il rilascio di Cecilia Sala.

Di Antonio Pellegrino

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Le Pen con soldi e amici russi

03 Aprile 2025
Le Pen con soldi e amici russi. Ecco perché la condanna alla leader del RN ha scatenato la rabbi…

La mannaia dei dazi di Trump non risparmia nessuno. Perché l’Ue fra i più colpiti

03 Aprile 2025
La mannaia dei dazi di Trump non risparmia nessuno. La Cina, punita più di tutti, con il 34%. A …

Trump: “Dazi al 20% per l’Unione europea. Ci ha derubato per anni” – IL VIDEO

03 Aprile 2025
Il momento in cui il presidente statunitense Donald Trump annuncia dazi al 20% nei confronti del…

Trump: “È il giorno della liberazione”. Dazi reciproci per tutti. 20% all’Ue “che ci ha derubato”, 34% Cina, 10% Uk. Borse in calo

02 Aprile 2025
Il presidente statunitense Donald Trump ha annunciato dazi reciproci. Verso tutto il mondo. E l’…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI