Ci mancava l’apocalisse sulla tv russa
| Esteri
Il politologo Mikheyev, ospite di un programma della tv russa ha avvertito l’Europa che in caso di attacco nucleare russo “Varsavia sarebbe spazzata via in 30 secondi”. Peccato però che toccherebbe pure Mosca e San Pietroburgo.
Ci mancava l’apocalisse sulla tv russa
Il politologo Mikheyev, ospite di un programma della tv russa ha avvertito l’Europa che in caso di attacco nucleare russo “Varsavia sarebbe spazzata via in 30 secondi”. Peccato però che toccherebbe pure Mosca e San Pietroburgo.
| Esteri
Ci mancava l’apocalisse sulla tv russa
Il politologo Mikheyev, ospite di un programma della tv russa ha avvertito l’Europa che in caso di attacco nucleare russo “Varsavia sarebbe spazzata via in 30 secondi”. Peccato però che toccherebbe pure Mosca e San Pietroburgo.
| Esteri
AUTORE: Jean Valjean
In Occidente non lo conosce quasi nessuno: si chiama Serghey Mikheyev, fa il politologo e sulla televisione russa, ospite di uno dei programmi più seguiti condotto da Vladimir Solovyov, oligarca e uomo di fiducia di Putin, ha avvertito l’Europa che in caso di attacco nucleare russo «Varsavia sarebbe spazzata via in 30 secondi». Ascoltate senza pensare al contesto odierno della guerra vera in Ucraina, queste frasi sul nucleare rimanderebbero al cinema tragico sul nichilismo del potere e sulle sue derive d’onnipotenza. Viene alla mente il colonnello Kurtz, interpretato da Marlon Brando in “Apocalypse Now” di Coppola, oppure Peter Sellers ne “Il dottor Stranamore. Ovvero: come ho imparato a non preoccuparmi e ad amare la bomba” di Stanley Kubrick, due capolavori in pellicola sulla follia della distruzione.
Purtroppo Mikheyev non è un attore e le sue parole – oltre a portarci fuori dalla celluloide, nella disperazione dei russi frustrati da un’invasione prepotente in cui si sono impantanati – rendono reali gli incubi del pianeta, seppellendo in un baleno mezzo secolo e passa di dottrina militare del mondo civilizzato. Una dottrina che ha fatto e fa della deterrenza nucleare, e non del suo tirarsi i missili come fossero freccette, l’equilibrio del potere e della forza. Parole, per giunta, di un politologo smemorato perché Varsavia non ci sarebbe più in pochi secondi ma pure Mosca e San Pietroburgo. Dato che a quel punto la distruzione non sarebbe più una questione di cronometro ma della fine. Di tutto. Dasvidania.
di Jean Valjean
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
La speranza per Gaza, inattesa e fragile. Via ai colloqui in Egitto
06 Ottobre 2025
Diciamo la verità, ci eravamo disabituati anche al concetto stesso di speranza. Speranza che possa…
La Georgia al voto nella repressione, cronaca di un giornalista fermato al confine
05 Ottobre 2025
Questo sarebbe dovuto essere l’articolo da Tbilisi per presentare le elezioni amministrative di og…
Gaza, il (vecchio) video virale dei pescatori che tornano in mare e il dramma attuale
05 Ottobre 2025
La Divisione per le informazioni sulla Palestina delle Nazioni Unite (Unispal), nel maggio scorso…
Gaza, Meloni: “Fiera del contributo dell’Italia al dialogo”
04 Ottobre 2025
Giorgia Meloni sui recenti sviluppi del piano di pace statunitense che ha definito: “Una luce di p…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.