Ciucci per adulti: gadget anti-stress o ennesima follia social? – IL VIDEO
Colorati, glitterati e persino personalizzati con scritte al neon: i ciucci per adulti hanno conquistato il web facendo sold-out negli e-commerce. In rete spopola la mania degli “adult pacifier”, mentre gli esperti ne sconsigliano l’utilizzo
Colorati, glitterati e persino personalizzati con scritte al neon: i ciucci per adulti hanno conquistato il web facendo sold-out negli e-commerce. Tutto ha avuto inizio in Cina, dove la mania è esplosa grazie a Taobao e JD.com che hanno cominciato a commercializzarli. Inizialmente progettati e sponsorizzati come gadget anti-stress e, tra le altre cose, pensati per aiutare a smettere di fumare, in breve tempo sono diventati virali. Prezzi abbordabili e un’ampia possibilità di personalizzazione hanno fatto il resto.
Gli esperti parlano di una “regressione simbolica”
Si parla dunque di quella che gli esperti hanno definito una “regressione simbolica”. Un fenomeno che fa da sfondo a una società che si è fatta fragile ed è in cerca di sicurezza. Di fronte allo stress, alle responsabilità e alle pressioni della vita adulta chi ne fa uso ha trovato conforto in questo gesto infantile. Usare il ciuccio, infatti, li riporta a quella fase della propria esistenza priva di pressioni sociali, precarietà, debiti e nessun’altra preoccupazione. “Mi sento al sicuro come da bambino” ha raccontato un utente intervistato da Vice. La “suzione” è un riflesso innato che richiama l’infanzia e viene associato al nutrimento. Riprodurlo in età adulta lo trasforma in un gesto rassicurante, un rifugio.
Il trend ha preso piede in Brasile proprio nel periodo in cui l’opinione pubblica si stava occupando dell’“adultizzazione” dei minori dovuta all’utilizzo precoce dei social media. Lo stesso Neymar non ha esitato a immortalarsi con il ciuccio. Già nel 2016 Justin Bieber a Saint-Tropez è stato fotografato mentre passeggiava con un ciuccio in bocca. Immagini controverse che hanno acceso la polemica e diviso i fan: da una parte chi sosteneva che si trattasse di una provocazione, dall’altra chi li emulava dando credito a questa pratica inusuale. Difatti, il trend è esploso diventando virale in Cina e nelle Americhe.
I fan dei ciucci per gli adulti
I fan del ciuccio per adulti sostengono che aiuta a migliorare la concentrazione, placare l’ansia e ridurre lo stress. Nel giro di pochi mesi le vendite dell’adult pacifier sono incrementate esponenzialmente generando un giro di affari che supera le migliaia di unità vendute al giorno. Esiste un ciuccio per ogni portafoglio: si va da pochi euro fino a modelli di “lusso” che superano i 70. Sui social spopolano i video di “unboxing” e tutorial che mostrano come usarlo al meglio per addormentarsi. L’entusiasmo della rete viene osteggiato dagli esperti che a gran voce ne sconsigliano l’adozione. L’uso quotidiano in età adulta può favorire l’insorgere di problemi di salute da non sottovalutare. Un utilizzo prolungato potrebbe causare problemi come il “morso aperto”, alterazioni della postura della lingua, malocclusioni dentali e dolori mandibolari.
di Angelo Annese
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!