Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Usa, debacle di Musk alla Corte Suprema del Wisconsin: vince il seggio la democratica Crawford

|

La candidata sostenuta dai democratici per la Corte Suprema del Wisconsin, Susan Crawford, ha sconfitto il suo sfidante Brad Schimel, appoggiato dal presidente Donald Trump e da Elon Musk

Crawford

Usa, debacle di Musk alla Corte Suprema del Wisconsin: vince il seggio la democratica Crawford

La candidata sostenuta dai democratici per la Corte Suprema del Wisconsin, Susan Crawford, ha sconfitto il suo sfidante Brad Schimel, appoggiato dal presidente Donald Trump e da Elon Musk

|

Usa, debacle di Musk alla Corte Suprema del Wisconsin: vince il seggio la democratica Crawford

La candidata sostenuta dai democratici per la Corte Suprema del Wisconsin, Susan Crawford, ha sconfitto il suo sfidante Brad Schimel, appoggiato dal presidente Donald Trump e da Elon Musk

|

La candidata sostenuta dai democratici per la Corte Suprema del Wisconsin, Susan Crawford, ha sconfitto il suo sfidante Brad Schimel, appoggiato dal presidente Donald Trump e dal miliardario Elon Musk. Crawford, giudice della contea di Dane, si è distinta per le sue battaglie legali a difesa dei sindacati, del diritto all’aborto e contro l’identificazione obbligatoria degli elettori.

Salita sul palco per celebrare la vittoria, circondata dai quattro attuali giudici liberali della corte, ha definito il risultato un successo per la democrazia, lanciando anche una frecciata a Musk:
“Crescendo a Chippewa Falls, non avrei mai immaginato di sfidare l’uomo più ricco del mondo per la giustizia in Wisconsin – e abbiamo vinto.”

Musk e i gruppi a lui vicini hanno investito oltre 21 milioni di dollari nel tentativo di sconfiggerla, arrivando persino a distribuire assegni da un milione di dollari a due elettori nei giorni immediatamente precedenti al voto. Tuttavia, il risultato delle urne ha segnato una netta sconfitta per il magnate:
“Oggi i cittadini del Wisconsin hanno respinto un attacco senza precedenti alla nostra democrazia, alle nostre elezioni e alla nostra Corte Suprema. Il Wisconsin ha alzato la voce per dire che la giustizia non ha prezzo e che i nostri tribunali non sono in vendita.”

L’elezione ha registrato l’affluenza più alta di sempre per una votazione della Corte Suprema del Wisconsin, raggiungendo il 52% e superando di gran lunga il record del 2023, che si attestava intorno al 40%. Anche la spesa totale è destinata a superare i 100 milioni di dollari.

Schimel, rivolgendosi ai suoi sostenitori, ha ammesso la sconfitta, scatenando la rabbia del pubblico. Tra le grida di protesta, una donna ha urlato: “Stai barando, stai barando!” Ma Schimel ha risposto fermamente: “No, dovete accettare i risultati.”

La vittoria di Crawford garantisce alla Corte Suprema del Wisconsin una maggioranza liberale di 4-3, mantenendo così l’equilibrio raggiunto nel 2023. Con un giudice liberale che non dovrà affrontare la rielezione fino all’aprile 2028, i progressisti conserveranno il controllo della Corte per almeno altri tre anni.

Nel suo discorso di vittoria, Crawford ha ringraziato e abbracciato gli attuali giudici liberali, uno dei quali le lascerà presto il seggio.

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Media israeliani: “Trump riconoscerà lo Stato della Palestina”. L’ambasciatore Usa in Israele smentisce: “Una sciocchezza”

10 Maggio 2025
Secondo fonti diplomatiche dei Paesi del Golfo persico, il presidente statunitense Donald Trump …

Gates contro Musk: “L’uomo più ricco della Terra che fa morire i bambini”

10 Maggio 2025
I due, Bill Gates ed Elon Musk, non si amano e sin qui nulla di particolarmente sorprendente. Fr…

A Kyiv il vertice dei leader Ue. Macron, Merz, Starmer e Tusk con Zelensky, Meloni da remoto. I “volenterosi” sentono Trump. “Pronti a tregua di 30 giorni da lunedì”

10 Maggio 2025
All’interno dell’articolo il video dell’arrivo dei “volenterosi” nel quartiere governativo a Kyi…

Ucraina, la resistenza comincia da casa

09 Maggio 2025
In Ucraina contro i russi non c’è odio, quanto piuttosto un certo disprezzo

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI