![](/wp-content/themes/yootheme/cache/96/interviste-DEFlopoloi-964c5b2c.png)
Propagande senza pudori
Domani la corsa al voto. Ma se a volte i vari candidati e le relative proposte sono apparsi poco aderenti alle reali necessità del Paese, è bene sapere che anche all’estero vi sono stati casi quantomeno particolari
| Esteri
Propagande senza pudori
Domani la corsa al voto. Ma se a volte i vari candidati e le relative proposte sono apparsi poco aderenti alle reali necessità del Paese, è bene sapere che anche all’estero vi sono stati casi quantomeno particolari
| Esteri
Propagande senza pudori
Domani la corsa al voto. Ma se a volte i vari candidati e le relative proposte sono apparsi poco aderenti alle reali necessità del Paese, è bene sapere che anche all’estero vi sono stati casi quantomeno particolari
| Esteri
| Esteri
Domani la corsa al voto. Ma se a volte i vari candidati e le relative proposte sono apparsi poco aderenti alle reali necessità del Paese, è bene sapere che anche all’estero vi sono stati casi quantomeno particolari
La corsa al voto di domani è stata incentrata su promesse e programmi che vorrebbero rassicurarci su un futuro incerto, con un occhio al malcontento di alcune parti della popolazione. Ma se a volte i vari candidati e le relative proposte sono apparsi poco aderenti alle reali necessità del Paese, è bene sapere che anche all’estero vi sono stati casi quantomeno particolari.
A fare la parte del leone in questa speciale graduatoria è l’Ungheria, dove nel 2018 ha partecipato alle elezioni il “Partito del cane a due code”, un movimento che basò la propria campagna su poche e semplici tematiche quali “Vita eterna! Birra gratis! Meno tasse”, affiancate da un impegno altrettanto forte in caso di vittoria: «Al 93% vi garantiamo che non ruberemo!». Perché si sa, del doman non v’è certezza e stupisce che soltanto il 2% degli elettori abbia apprezzato siffatta trasparenza d’intenti. Nel corso di quella stessa consultazione si sono registrate anche forti pressioni a favore della candidatura dell’attivista per i diritti civili Erzsi. Nulla di strano, se non fosse che Erzsi è una gatta divenuta famosa grazie ai social network e con un seguito ormai di oltre 70mila persone nel Paese.
In Islanda una delle tematiche elettorali più calde è quella della tutela dei paesaggi. Fine certamente nobile, ma con una motivazione singolare. Si teme infatti che modifiche all’ecosistema possano disturbare la quiete di elfi e folletti, la cui reale esistenza è data per certa da gran parte della popolazione. Ragion per cui il progetto della costruzione di una superstrada di collegamento tra la penisola di Álftanes e Garðabær è stato bloccato per tutelare un luogo dove, secondo le leggende, vive una comunità di elfi.
In altri Paesi un tema piuttosto dibattuto è invece quello dei brogli elettorali. Durante le elezioni del 2018 in Afghanistan il numero dei votanti in alcune province è risultato superiore al numero effettivo dei residenti. Per ovviare al rischio di frodi elettorali si è quindi ricorso a uno stratagemma: dopo aver votato, ogni elettore doveva immergere il proprio indice in un calamaio d’inchiostro: qualora avesse provato a votare nuovamente, la scheda sarebbe risultata macchiata e quindi annullata. In tema di brogli, difficilmente potrà comunque essere eguagliato il primato di Charles King, eletto presidente della Liberia nel 1927 con ben 234mila voti. Unico neo: nell’intero Paese gli aventi diritto al voto erano appena 15mila.
L’alterazione dell’esito elettorale è un pericolo che in molti Paesi è stato scongiurato grazie al voto elettronico. I risultati sono stati più o meno efficaci. Se infatti in Estonia l’e-vote (in vigore dal 2007) è ormai usato dal 30% della popolazione e ha garantito una maggiore trasparenza, negli Usa la società Dominion, che ha gestito il sistema di e-voting durante le presidenziali 2020, ha chiesto risarcimenti per quasi 4 miliardi di dollari a tutte le figure di spicco che hanno sostenuto ipotesi di brogli ai danni di Trump.
La tecnologia è in ogni caso divenuta parte integrante del confronto pre-elettorale, in alcuni casi rivelandosi determinante. In Colombia il candidato Rodolfo Hernandez è per esempio arrivato al ballottaggio per le presidenziali disertando i dibattiti in tv ma promuovendosi esclusivamente su Facebook e TikTok, riuscendo così a spostare centinaia di migliaia di voti in suo favore. Nota particolare: Hernandez ha 77 anni, ben lontano quindi dall’età media dei fruitori dei social network, dei quali però ha saputo intercettare gusti e linguaggi. Sarà forse sulla base di questo crossover generazionale che da noi Silvio Berlusconi ha usato YouTube per illustrare il programma di Forza Italia ed è approdato su TikTok per dialogare con l’elettorato più giovane.
Appaiono comunque lontani i tempi in cui era la tv a farla da padrona in campagna elettorale. Ora al limite ci regala qualche governante, come nel caso del presidente ucraino Zelensky o di Jón Kristinsson Gnarr, un ex attore comico eletto sindaco di Reykjavík nel 2010, oggi parlamentare e, secondo i ben informati, probabile candidato alla presidenza del Paese. Perché se è vero che la politica è un’arte, forse è altrettanto logico che a prendere la scena siano proprio gli artisti.
Di Stefano Faina e Silvio Napolitano
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: Evidenza
Leggi anche
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/d3/Netanyahu-guerra-d3cb0d78.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/d3/Netanyahu-guerra-d3cb0d78.jpeg)
Netanyahu: “Guerra se Hamas non libera gli ostaggi entro sabato”
11 Febbraio 2025
Se Hamas non libera gli ostaggi sabato sarà guerra. Lo ha dichiarato Benjamin Netanyahu, dicendo…
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/7d/Prigionieri-ucraini-7db104ae.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/7d/Prigionieri-ucraini-7db104ae.jpeg)
Russia, prigionieri ucraini torturati nelle carceri: “Massacrateli, non abbiate pietà, nessuno vi punirà”
11 Febbraio 2025
Secondo le ricostruzioni riportate dal Wall Street Journal, nelle carceri russe – dallo scoppio …
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/6f/Trump-e-Putin-6ffceca1.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/6f/Trump-e-Putin-6ffceca1.jpeg)
Pace & Fede
11 Febbraio 2025
Possono Putin e Trump accordarsi per trovare la pace in Ucraina? Porre fine ad un conflitto è gi…
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/e2/romania-iohannis-dimette-e20e665f.jpeg)
![](/wp-content/themes/yootheme/cache/e2/romania-iohannis-dimette-e20e665f.jpeg)
Caos in Romania: il presidente Iohannis si dimette, scontri in strada a Bucarest
10 Febbraio 2025
Il presidente della Repubblica romeno, il centrista Klaus Iohannis, spiazza il mondo e annuncia …
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.