Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Dopo Azovstal: quale via per le trattative?

|
Mentre i soldati ucraini lasciano Azovstal, in Russia cresce il malcontento per la gestione della guerra. Ora serve cercare vie per trattare e una chiave potrebbe essere il gas.
Azvostal

Dopo Azovstal: quale via per le trattative?

Mentre i soldati ucraini lasciano Azovstal, in Russia cresce il malcontento per la gestione della guerra. Ora serve cercare vie per trattare e una chiave potrebbe essere il gas.
|

Dopo Azovstal: quale via per le trattative?

Mentre i soldati ucraini lasciano Azovstal, in Russia cresce il malcontento per la gestione della guerra. Ora serve cercare vie per trattare e una chiave potrebbe essere il gas.
|

Azovstal, il gigantesco complesso siderurgico di Mariupol teatro della più lunga e terrificante battaglia della guerra scatenata da Putin in Ucraina, da settimane non era più solo un luogo di resistenza e sofferenze indicibili. Si era trasformata in unangosciante guerra propagandistica a sé stante. Un simbolo sfuggito al controllo di tutti, ai russi che volevano farne la spietata fotografia della resistenza ucraina schiacciata e umiliata e a Kiev, decisa a resistere fino all’ultimo uomo per mantenere una lancia conficcata nel petto dell’armata di Putin. Lui stesso, dopo aver concesso levacuazione dei civili che avevano trovato rifugio nei sotterranei dell’acciaieria e dei soldati feriti, si era affrettato a intimare ai suoi di «non far volare una mosca» da Azovstal. Parole di ghiaccio (o dure come lacciaio, considerato il luogo), in cui si ordinava – e non tra le righe – di eliminare chiunque non fosse uscito subito.

Da 48 ore, invece, vediamo emergere da quell’inferno gli ultimi civili, militari feriti, ma anche soldati ancora perfettamente in grado di reggere un fucile. Assistiamo alla resa di una cittadella – di un simbolo importante quanto si voglia – che non potrà comunque decidere le sorti del conflitto. Cessate il fuoco e via all’evacuazione che possono essere solo il frutto di una mediazione, di una trattativa fra i comandanti sul campo. Almeno fra loro.

Non solo, ora quei soldati ucraini sono entrati nelle trattative per avviare scambi di prigionieri. E a infuriarsi per tutto questo non è Vladimir Putin ma la Duma o almeno la sua ala più oltranzista. Il presidente del Parlamento di Mosca Vyacheslav Volodin ha dichiarato che i soldati ucraini ora in mano alle forze filorusse dell’autoproclamata Repubblica di Donetsk «non dovrebbero essere scambiati, ma processati in quanto criminali di guerra». Parliamo di circa 600 uomini a cui negare lo status di prigionieri. Putin tace, mentre abbaia la politica russa più sanguinaria, quella che mostra di credere ai nazisti in Ucraina e alle parole dordine con cui il presidente russo scatenò il conflitto.

Al contempo, i dubbi sulla conduzione della guerra hanno trovato spazio persino sul primo canale della televisione di Stato, con tanto di critiche di Mikhail Khodaryonok all’andamento delle operazioni. Il colonnello in pensione, volto notissimo nelle case russe, ha spiegato che le notizie sull’esercito ucraino in rotta sono false. E che è Mosca a doversi preoccupare. Nonostante questo, consentiteci la macabra ironia, Khodaryonok è ancora fra noi.

Altre critiche di vertici militari sono trapelate sino all’Occidente ed è praticamente impossibile negare le crepe in quello che dovrebbe essere il monolitico potere di Putin. Da qui a ipotizzare colpi di Stato o malori decisivi dell’uomo di Mosca passa un oceano, ma sarebbe delittuoso non cogliere il magma in movimento sotto la superficie. La stessa espulsione dei nostri 24 diplomatici annunciata ieri, in risposta ad analoga misura italiana delle scorse settimane, è anche una forma di dialogo. Dura, ma pur sempre meglio del silenzio.

Lo accennavamo ieri: pur fra le solite spacconate, lo stesso Putin si è mostrato sorprendentemente morbido nella vicenda della richiesta di Finlandia e Svezia a poter entrare nella Nato. Mentre la sua televisione grondava di simulazioni di attacchi nucleari, lui fissava paletti molto pragmatici. E questo nonostante la richiesta di adesione di Stoccolma ed Helsinki all’Alleanza Atlantica costituisca un clamoroso smacco per la sua politica. Sempre ieri abbiamo sottolineato la necessità di avere il coraggio e la fantasia necessari a sfruttare anche il tema del pagamento del gas per andare a ‘vedere’ le carte dell’avversario. Le sanzioni non si toccano e resteranno larchitrave della risposta dell’Occidente alla follia putiniana. Però, se si potesse sfruttare la risposta al ricatto sul pagamento in rubli per intavolare una trattativa e capire i margini offerti dal Cremlino, perché non farlo? Lunità dell’Occidente è un valore strategico ed è la nostra forza. Andrà preservata più che mai dora in poi, davanti a una Russia che comincia a inviare segnali contraddittori e da saper interpretare.

di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

“90 giorni di pausa sui dazi? Sì…” ma poi la Casa Bianca smentisce. Le parole che hanno scatenato il caos sui mercati mondiali – IL VIDEO

07 Aprile 2025
È bastata una parola per far scatenare il caos sui mercati mondiali. La risposta di Kevin Hasset…

Penetrazione ucraina a Belgorod e offensiva russa di primavera

07 Aprile 2025
Penetrazione ucraina a Belgorod e offensiva russa di primavera. Sulla scia del tentativo fallito…

Israele ammette: le ambulanze colpite avevano luci accese

07 Aprile 2025
Le ambulanze della Mezzaluna Rossa palestinese, colpite dai militari israeliani, avevano le luci…

“Immaginate se l’avessi fatto io”

07 Aprile 2025
“Immaginate se l’avessi fatto io”. Il toccante discorso dell’ex presidente americano Barack Obam…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI