Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

È morto all’età di 97 anni James Watson, co-scopritore del Dna

|

Watson condivise il Nobel con il connazionale Francis Crick e con Maurice Wilkins, scienziato neozelandese naturalizzato britannico

Watson

È morto all’età di 97 anni James Watson, co-scopritore del Dna

Watson condivise il Nobel con il connazionale Francis Crick e con Maurice Wilkins, scienziato neozelandese naturalizzato britannico

|

È morto all’età di 97 anni James Watson, co-scopritore del Dna

Watson condivise il Nobel con il connazionale Francis Crick e con Maurice Wilkins, scienziato neozelandese naturalizzato britannico

|

È morto all’età di 97 anni James Watson, biologo e genetista americano che nel 1962 vinse il Nobel per la medicina per le sue scoperte sulla struttura del Dna. Lo ha annunciato il Cold Spring Harbor Laboratory (Cshl), con cui Watson aveva lavorato.

Watson condivise il Nobel con il connazionale Francis Crick e con Maurice Wilkins, scienziato neozelandese naturalizzato britannico. James Watson è deceduto in un hospice nello stato di New York, dove era stato trasferito la scorsa settimana dopo un ricovero in ospedale per un’infezione.

 Di ritorno da un congresso a Napoli, dove erano stati presentati alcuni lavori sul Dna (acido desossiribonucleico), si era dedicato allo studio della struttura di questa molecola. All’epoca, gli scienziati sapevano che il Dna era il supporto del patrimonio genetico degli esseri viventi e che era composto da quattro tipi di molecole più piccole, chiamate nucleotidi, che costituiscono le quattro lettere dell’alfabeto genetico (A, C, T e G), ma ne ignoravano completamente la forma.

Nell’aprile del 1953, James Watson pubblica insieme al collega britannico Crick un articolo di una sola pagina sulla famosa rivista scientifica Nature. I due scienziati descrivono per la prima volta la struttura a doppia elica del Dna, che permette di comprendere come viene copiata e trasmessa l’informazione genetica contenuta in ogni cellula. ”Pensiamo che il Dna sia un codice. In altre parole, pensiamo di aver trovato il meccanismo di copia di base che dà origine alla vita’‘, scrisse Francis Crick a suo figlio. Crick, scomparso nel 2004, aveva allora 36 anni e Watson solo 25

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

07 Novembre 2025
Su Orbán, Trump ha dichiarato: “È un grande leader. Mi piace e lo rispetto” perché “non ha commess…
07 Novembre 2025
Tensione durante la cerimonia di Miss Universe Thailandia. La candidata messicana Fátima Bosch, 25…
06 Novembre 2025
“Abbiamo fatto la storia. I newyorkesi meritano un governo di cui potersi fidare”. A pronunciare q…
06 Novembre 2025
138 vittime nella guerrilla a cielo aperto tra poliziotti e narcos. Fiumi di sangue e proiettili n…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI