Festeggiare Macron, ma il sovranismo morde
| Esteri
Ci siamo svegliati con la vittoria di Emmanuel Macron. Ma quel 41% di elettori d’oltralpe che ha scelto Le Pen non si è fatto scrupoli dell’ammirazione della candidata all’Eliseo per lo zar.

Festeggiare Macron, ma il sovranismo morde
Ci siamo svegliati con la vittoria di Emmanuel Macron. Ma quel 41% di elettori d’oltralpe che ha scelto Le Pen non si è fatto scrupoli dell’ammirazione della candidata all’Eliseo per lo zar.
| Esteri
Festeggiare Macron, ma il sovranismo morde
Ci siamo svegliati con la vittoria di Emmanuel Macron. Ma quel 41% di elettori d’oltralpe che ha scelto Le Pen non si è fatto scrupoli dell’ammirazione della candidata all’Eliseo per lo zar.
| Esteri
Siamo andati a dormire e ci siamo svegliati (noi europeisti, intendo) tirando un enorme sospiro di sollievo. La vittoria di Emmanuel Macron su Marine Le Pen era la conditio sine qua non per continuare a ragionare con successo di sviluppo dell’Unione Europea, di difesa comune europea, di una risposta realmente occidentale e unitaria alla follia di Vladimir Putin.
La vittoria è arrivata e anche molto larga – pur se non oceanica come cinque anni fa – ma festeggiare oltremodo o ingigantire il secondo trionfo del presidente più giovane della storia francese risulterebbero errori potenzialmente gravissimi. Come scrivo questa mattina per il numero speciale de La Ragione, in occasione della Festa della Liberazione e del ballottaggio francese, guai a fermarsi a due elementi: i sospiri di sollievo e un’analisi frettolosa di quel 41% di elettori d’oltralpe che ha scelto il sovranismo estremo della Le Pen e non si è fatto minimamente scrupoli dell’amicizia e dell’ammirazione della candidata all’Eliseo per lo zar.
Va benissimo respirare a pieni polmoni, insomma, ma il grande avversario sovranista – come andiamo ripetendo da mesi – sta solo riorganizzando le truppe, rivedendo le tattiche ed è più vivo che mai.
A dirla tutta, scavallate le elezioni francesi e registrati gli osanna un po’ di tutta Europa, tranne i soliti noti, l’attenzione si sposta proprio su di noi. Perché se c’è un Paese dove le forze antisistema, pur con sfumature diverse tra di loro, e anti-Unione potrebbero andare al governo quello è proprio l’Italia. Fra meno di un anno.
di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
-
Tag: Evidenza
Leggi anche

Romania, il ballottaggio tra Europa e populismo – IL VIDEO
05 Maggio 2025
Il prossimo 18 maggio, in Romania, si sfideranno due candidati agli antipodi. George Simion, lea…

Trump e il ritorno di Alcatraz. Il tycoon: “Non escludo l’uso della forza sulla Groenlandia”
05 Maggio 2025
Il ritorno di Alcatraz. Trump ha ordinato di ricostruire e aprire il carcere di massima sicurezz…

Romania, George Simion vince il primo turno delle presidenziali
04 Maggio 2025
Pubblicati gli exit poll in Romania. George Simion vince il primo turno con il 33% delle prefere…

George Simion, il favorito alle elezioni romene che tende la mano a Putin – IL VIDEO
04 Maggio 2025
Per il primo turno delle presidenziali romene, i sondaggi danno favorito il leader dell’Alleanza…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.