Fra Pechino e Mosca una nuova intesa
| Esteri
Le Olimpiadi di Pechino rappresentano un’altra occasione utile per rafforzare i legami tra Cina e Russia, un’asse che sta facendo affari soprattutto in Africa. Chi sottovaluta la loro alleanza che si spinge persino a parlare di democrazia fa molto, molto male. In ballo ci sono temi cari a tutti come energia, gas e petrolio.
Fra Pechino e Mosca una nuova intesa
Le Olimpiadi di Pechino rappresentano un’altra occasione utile per rafforzare i legami tra Cina e Russia, un’asse che sta facendo affari soprattutto in Africa. Chi sottovaluta la loro alleanza che si spinge persino a parlare di democrazia fa molto, molto male. In ballo ci sono temi cari a tutti come energia, gas e petrolio.
| Esteri
Fra Pechino e Mosca una nuova intesa
Le Olimpiadi di Pechino rappresentano un’altra occasione utile per rafforzare i legami tra Cina e Russia, un’asse che sta facendo affari soprattutto in Africa. Chi sottovaluta la loro alleanza che si spinge persino a parlare di democrazia fa molto, molto male. In ballo ci sono temi cari a tutti come energia, gas e petrolio.
| Esteri
Oggi, in occasione dell’inaugurazione delle Olimpiadi invernali in Cina, il presidente russo Vladimir Putin incontrerà a Pechino il presidente Xi Jinping. Un incontro che va ben oltre l’evento sportivo e investe la questione delle relazioni internazionali in un momento difficile per la geopolitica. Putin, con le tensioni fra Mosca e l’Occidente sempre più forti a causa dell’Ucraina e della minaccia di un’invasione russa, non perde l’occasione per elogiare i rapporti fra Cina e Russia definendoli «un modello di responsabilità e di proiezione verso il futuro».
Il presidente russo ha firmato un articolo per l’agenzia ufficiale cinese “Xinhua” in cui spiega come quella fra la Cina e la Russia vada considerata una partnership strategica e l’inizio di «una nuova epoca» perché «Russia e Cina svolgono un ruolo importante e stabilizzatore nelle relazioni internazionali, promuovendo la democratizzazione delle relazioni fra Stati». Visto da Occidente, il fatto che Mosca e Pechino promuovano la democratizzazione fa ridere ma l’asse Cina-Russia va preso invece terribilmente sul serio.
Entrambe si stanno muovendo da tempo in Africa per tutelare i rispettivi interessi e hanno intensificato i loro rapporti commerciali con un interscambio che, alla fine del 2021, è arrivato al livello record di 140 miliardi di dollari. «Siamo sulla strada – ancora parole di Putin – per aumentarlo a 200 miliardi». Una strada di cui l’alleanza per l’energia, gas e petrolio, rappresenta uno dei capitoli strategici. Altro che Olimpiadi.
Di Aldo Smilzo
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Dopo i dazi di Trump crollano le Borse, tonfo di Wall Street: 2mila miliardi in fumo. Male Milano (-3,6%). Casa Bianca: “Fidatevi del tycoon”. Meloni: “Non è una catastrofe”
03 Aprile 2025
Dopo i dazi reciproci – verso tutto il mondo – annunciati da Trump, crollano le Borse. Si tratta…
Le Pen con soldi e amici russi
03 Aprile 2025
Le Pen con soldi e amici russi. Ecco perché la condanna alla leader del RN ha scatenato la rabbi…
La mannaia dei dazi di Trump non risparmia nessuno. Perché l’Ue fra i più colpiti
03 Aprile 2025
La mannaia dei dazi di Trump non risparmia nessuno. La Cina, punita più di tutti, con il 34%. A …
Trump: “Dazi al 20% per l’Unione europea. Ci ha derubato per anni” – IL VIDEO
03 Aprile 2025
Il momento in cui il presidente statunitense Donald Trump annuncia dazi al 20% nei confronti del…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.