I giovani britannici restano a casa
| Esteri
In Inghilterra sempre più giovani faticano a lasciare le famiglie e, di conseguenza, contribuiscono meno all’economia e alla crescita demografica del Paese

I giovani britannici restano a casa
In Inghilterra sempre più giovani faticano a lasciare le famiglie e, di conseguenza, contribuiscono meno all’economia e alla crescita demografica del Paese
| Esteri
I giovani britannici restano a casa
In Inghilterra sempre più giovani faticano a lasciare le famiglie e, di conseguenza, contribuiscono meno all’economia e alla crescita demografica del Paese
| Esteri
AUTORE: Alessandra Libutti
Londra – Erano i primi anni Novanta quando venticinquenne approdavo nella capitale dell’Inghilterra. Secondo la media italiana, lasciavo la famiglia ‘presto‘. Rispetto ai miei coetanei britannici ero però in ritardo: erano andati a vivere da soli prima dei vent’anni. Chi studiava all’università non tornava a vivere in famiglia al termine degli studi. Quelli invece che non l’avevano frequentata avevano comunque trovato una sistemazione.
All’epoca i genitori erano responsabili economicamente per i figli fino ai 16 anni e la cosa veniva presa più o meno alla lettera. L’università era una questione di classe, così come gli alloggi. Gran parte della popolazione britannica viveva in case dello Stato e i figli smettevano di studiare presto. Era un fatto scontato che, terminata la scuola dell’obbligo, i giovani andassero a vivere da soli. Anche se disoccupati, a loro avrebbe dovuto pensarci lo Stato. Noi giovani italiani eravamo considerati dei “mammoni“. A nulla valeva spiegare la difficoltà di rendersi economicamente indipendenti. I britannici conoscevano soltanto il welfare: lo Stato pagava alloggio e sussidi; una realtà non assistenzialistica per loro era inconcepibile.
Trent’anni dopo il panorama non potrebbe essere più diverso. Quella della Gran Bretagna è stata una trasformazione radicale. Come Margaret Thatcher, Tony Blair sognava di fare di ogni britannico un proprietario immobiliare, ma poiché anelava a una maggiore mobilità sociale lo voleva anche laureato. Non riuscì nell’intento, ma contribuì alla creazione di una classe media. L’assistenzialismo fu sostituito da una spinta all’opportunità: mutui al 100% e università accessibili. Il crollo bancario del 2008 (un anno dopo l’arrivo di Gordon Brown) segnò la battuta d’arresto del sogno del New Labour – naufragato proprio sui mutui – e con l’ascesa di David Cameron lo smantellamento definitivo del welfare divenne un fatto.
Sulla carta Stato snello e opportunità dovevano procedere di pari passo, ma stando alle statistiche qualcosa è andato storto. Da alcuni anni i giovani britannici faticano a lasciare le famiglie e di conseguenza fanno sempre meno figli. Un problema che in Italia conosciamo bene. Oggi però non ci chiamano più “mammoni”. Nel 2021 il 43% dei venticinquenni britannici viveva ancora in famiglia contro il 36% del 1996. Una crescita costante. Tra il 2011 e il 2021 l’età media dei giovani ancora a casa è passata dai 23 ai 24 anni. Nello stesso decennio il tasso di natalità è sceso dall’1,93 all’1,61: una media ancora alta rispetto al magro 1,24 italiano ma verso la medesima direzione. Sono dati sintomatici della difficoltà crescente dei giovani a rendersi indipendenti in una realtà dominata dall’instabilità, dall’aumento del costo della vita e dalla crescita esponenziale dei prezzi degli immobili e degli affitti. L’opportunità si è scontrata con la diminuzione delle possibilità.
Più a lungo i giovani restano a casa, meno contribuiscono all’economia e alla crescita demografica. In sostanza, si è passati dall’insostenibilità dell’assistenzialismo all’insostenibilità della sua assenza. Quella della ricerca di un modello economico sostenibile che oltrepassi i vecchi schemi si prospetta come la vera sfida del XXI secolo, in Gran Bretagna come altrove.
di Alessandra Libutti
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Trump agente letterario di Giorgia Meloni
15 Ottobre 2025
Compratelo. Leggetelo. Ma cosa? Il libro di Giorgia Meloni, la presidente del Consiglio italiano…

Gaza, quanto è lontana la Pace dopo la festa
15 Ottobre 2025
Sappiamo tutti in quale contesto si è arrivati all’intesa firmata a Sharm el-Sheikh su Gaza e che…

Il futuro del Medio Oriente
14 Ottobre 2025
Stiamo vivendo ore che compongono il mosaico della storia, ma non sappiamo ancora quale storia. Ce…

Rom Braslavsky, ostaggio israeliano rilasciato da Hamas, fa una videochiamata con la famiglia – IL VIDEO
14 Ottobre 2025
L’emozione, la gioia incontenibile e finalmente la libertà: l’ostaggio israeliano Rom Braslavsky -…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.