Il 9 maggio è arrivato e nulla accadrà
| Esteri
A Mosca sono già in strada i militari, blindati e attrezzature che tra qualche ora sfileranno sulla Piazza Rossa per la parata che celebra il Giorno della Vittoria. Un impressionante sfoggio di potenza militare.

Il 9 maggio è arrivato e nulla accadrà
A Mosca sono già in strada i militari, blindati e attrezzature che tra qualche ora sfileranno sulla Piazza Rossa per la parata che celebra il Giorno della Vittoria. Un impressionante sfoggio di potenza militare.
| Esteri
Il 9 maggio è arrivato e nulla accadrà
A Mosca sono già in strada i militari, blindati e attrezzature che tra qualche ora sfileranno sulla Piazza Rossa per la parata che celebra il Giorno della Vittoria. Un impressionante sfoggio di potenza militare.
| Esteri
AUTORE: Fulvio Giuliani
Infine il 9 maggio è arrivato. È altamente probabile che sulla Piazza Russa nulla accada, intendiamo nulla di definitivo, dopo settimane di attesa del giorno della celebrazione del trionfo sovietico sul nazismo. La data indicata dallo stesso Vladimir Putin come il giorno in cui celebrare la sua vittoria in Ucraina. Tutto sembrava tornare.
Solo che erano tempi diversi, i tempi in cui lo zar pensava di chiudere la pratica in una manciata di ore o poco più, comunque in modo indiscutibile e potendo dare tutte le carte al tavolo della trattativa.
Così non è stato e non sarà, per “colpa“ di un popolo che ha saputo compattarsi in modo stupefacente intorno al proprio leader, rifiutando l’idea di sottomettersi a un potere sanguinario e inumano. Anche per responsabilità di quell’Occidente così bistrattato e sottovalutato negli ultimi anni dalle ‘democrature’ e dittature in giro per il mondo.
Un Occidente che l’Ucraina l’ha armata e adottata nel suo momento più impensabile e brutale. Così, oggi si vivisezioneranno le parole di Putin, si proveranno a cogliere messaggi trasversali, spiragli, riferimenti, intenzioni, minime aperture. Perché – nonostante le sciocchezze che spesso ci tocca sentire anche dalle nostre parti – nessuno vuole niente di diverso da un negoziato per arrivare a un cessate il fuoco. Solo che fino a oggi è colui che tutto ha cominciato a non aver mai mostrato la minima intenzione di voler trattare alcunché. Questa è sconfortante realtà che nessun esercizio dialettico al servizio dello zar potrà nascondere.
Di Fulvio Giuliani
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Massiccio attacco russo sull’Ucraina, colpiti impianti energetici e città. Morto un bambino di 7 anni. Kiev rimane al buio – IL VIDEO
10 Ottobre 2025
La Russia ha sferrato un altro potente attacco contro l’Ucraina. Colpiti, in particolare, molti im…

La vittoria di Trump e del realismo. Nobel o non Nobel
10 Ottobre 2025
A Gaza il cambio di passo – che con estrema prudenza era stato sottolineato anche qui – è arrivato…

La lunga strada della pace tra Israele e Palestina. Le tappe dal 1993 a oggi: da Oslo a Sharm el-Sheikh
09 Ottobre 2025
È una storia fatta di strette di mano, promesse e delusioni quella che segna il difficile cammino…

A Gaza e in Israele si festeggia dopo l’accordo – IL VIDEO
09 Ottobre 2025
Lacrime di gioia, festeggiamenti, una flebile speranza che sembra potersi finalmente riaccendere…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.