Il ballottaggio favorisce i riformisti
| Esteri
Il ballottaggio tra candidati di destra produce un risultato: lascia fuori i candidati più radicali e coinvolge nelle primarie una parte importante dell’elettorato conservatore che spesso aveva smesso di votare fino a quel momento.

Il ballottaggio favorisce i riformisti
Il ballottaggio tra candidati di destra produce un risultato: lascia fuori i candidati più radicali e coinvolge nelle primarie una parte importante dell’elettorato conservatore che spesso aveva smesso di votare fino a quel momento.
| Esteri
Il ballottaggio favorisce i riformisti
Il ballottaggio tra candidati di destra produce un risultato: lascia fuori i candidati più radicali e coinvolge nelle primarie una parte importante dell’elettorato conservatore che spesso aveva smesso di votare fino a quel momento.
| Esteri
AUTORE: Massimiliano Lenzi
Funziona. In tempi grami come gli attuali, dove la crisi della politica è uno dei sintomi più evidenti della crisi delle democrazie, trovare un metodo (democratico) che funzioni non può che indurre a una certa soddisfazione.
Il metodo si chiama ballottaggio e lo hanno sperimentato i Repubblicani francesi per scegliere – attraverso le primarie – il loro candidato alle presidenziali. Ebbene, dopo il primo turno, al duello finale erano rimasti Valérie Pécresse ed Éric Ciotti, con la prima che ha battuto di gran lunga il secondo, con oltre il 60% dei voti. Morale: la destra repubblicana francese ha scommesso, per sfidare Macron e conquistare l’Eliseo, su una candidata moderata. Anzi no, diciamo riformista visto che moderato (soprattutto se indirizzato a lettori italiani) ha ancora un certo sapore democristiano.
La Pécresse, dopo la vittoria, ha cominciato a snocciolare agli elettori francesi il proprio programma fatto di una trinità insolita per Parigi e la Francia – «Autorità, libertà, dignità» – ma quello che a noi qui preme sottolineare bene è il metodo. Il ballottaggio, svolto a destra, produce il risultato di lasciar fuori i candidati più radicali e di coinvolgere nelle primarie una parte importante dell’elettorato conservatore che spesso, per sfiducia o per pigrizia, ha persino smesso di votare. Questo è ciò che fotografa l’esito del voto delle primarie dei Repubblicani francesi. E non è poco perché, come ripeteva il bardo William Shakespeare (che francese non era), «c’è del metodo».
di Massimiliano Lenzi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Quest’Europa debole e inutile… senza, chi difenderebbe l’Ucraina?
17 Agosto 2025
Dopo il buco nell’acqua in Alaska, è stata la schiena dritta europea a portare Trump a riscoprire…

Leader Ue: “I confini non devono essere modificati con la forza”
16 Agosto 2025
La nota congiunta dei leader europei dopo la telefonata con Trump e Zelensky: “I confino non devon…

Trump al telefono con Zelensky e i leader europei, le parole del presidente ucraino
16 Agosto 2025
Trump ha parlato questa mattina con il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky e con i leader europ…

Cosa si è detto al summit di Anchorage
16 Agosto 2025
Cosa si sono detti Trump e Putin al summit di Anchorage, le parole dei due presidenti
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.