app-menu Social mobile

Scarica e leggi gratis su app

Il capitalismo che non tenne famiglia

Bernard Tapie e gli anni ‘80. Tapie, morto lo scorso 3 ottobre, figlio di un operaio e di una badante, è stato un capitalista senza “tengo famiglia”.
|

Tra le libertà degli anni Ottanta, considerato un decennio edonista e ruggente per definizione e che prima o poi andrà invece raccontato in profondità, vi è quella del rischio di intraprendere senza tenere famiglia alle spalle. Non il “tengo famiglia” da ceto medio, quello utile a sbarcare il lunario, ma il “tengo famiglia” dei ricchi che spesso in Occidente, di certo in Europa, ha visto combaciare la storia del capitalismo con il capitalismo familiare.

La fine dell’avventura di impresa come una questione di famiglia ha aperto il campo e il mercato, in quel decennio, a uomini di talento e di idee, capaci di rischiare.

Se in Italia abbiamo avuto Silvio Berlusconi quale simbolo di questa libertà arrembante (rispetto allo status quo), in Francia hanno avuto Bernard Tapie. Ora, con la sua morte, è tutto un fiorir d’articoli tra il pittoresco e il corsaro.

L’elenco, quando uno ha avuto una vita emozionante come Tapie, è facile. Imprenditore, proprietario di Adidas, della squadra di calcio dell’Olympique Marsiglia che ha portato a vincere la Coppa dei Campioni, deputato francese ed europeo per i socialisti, fondatore dell’équipe di ciclismo che ha vinto il Tour de France con Bernard Hinault, pilota, cantante, attore e pure ministro.

A noi, più della sua esistenza instancabile, interessa però il dato dell’impresa che ha compiuto e che incarna lo spirito che fu degli anni Ottanta. Figlio di un operaio e di una badante, Tapie è diventato un capitalista senza “tengo famiglia”.

Chapeau, Bernard!

 

di Aldo Smilzo

Aerei italiani in difesa dei cieli polacchi

Aerei russi diretti verso i confini di Varsavia, scatta l’allarme Nato di difesa aerea europea. I…

La giostra si guasta, bloccati 30min a testa in giù

In Canada a causa di un malfunzionamento, una giostra si è bloccata lasciando le persone circa 3…

Aiuti all’Ucraina, c’è chi tentenna

L’ultimo caso è quello del premier polacco che di “di pancia” ha annunciato l’interruzione degli …

Ucraina e Polonia, sono in ballo grano e armi

Ucraina e Polonia: non è solo una questione di grano ma di armi e di difesa europea, con una guer…

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

LA RAGIONE – LE ALI DELLA LIBERTA’ SCRL
Direttore editoriale Davide Giacalone
Direttore responsabile Fulvio Giuliani
Sede legale: via Senato, 6 - 20121 Milano (MI) PI, CF e N. iscrizione al Registro Imprese di Milano: 11605210969 Numero Rea: MI-2614229

Per informazioni scrivi a info@laragione.eu

Copyright © La Ragione - leAli alla libertà

Powered by Sernicola Labs Srl