Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Il clima diventa un dramma shakespeariano

| ,
Sul palcoscenico della Cop26 spicca Barack Obama, parlando di come Donald Trump abbia tradito la promessa di inquinare meno. Se il racconto della politica si trasforma in un duello shakeaspeariano le cose si complicano.

Il clima diventa un dramma shakespeariano

Sul palcoscenico della Cop26 spicca Barack Obama, parlando di come Donald Trump abbia tradito la promessa di inquinare meno. Se il racconto della politica si trasforma in un duello shakeaspeariano le cose si complicano.
| ,

Il clima diventa un dramma shakespeariano

Sul palcoscenico della Cop26 spicca Barack Obama, parlando di come Donald Trump abbia tradito la promessa di inquinare meno. Se il racconto della politica si trasforma in un duello shakeaspeariano le cose si complicano.
| ,
Il loggione di Glasgow Cop26 è un coro di fischi piuttosto scontato. Sul palcoscenico si discute di clima, di pigrizie e di slanci del potere mondiale sull’argomento. Nei panni degli attori si cimentano i potenti del mondo, quelli di oggi e quelli di ieri. Tra questi spicca Barack Obama, ex presidente democratico degli Stati Uniti. Parla di come Donald Trump, che gli è succeduto alla Casa Bianca, abbia tradito la promessa di inquinare meno. Il canovaccio però – agli occhi del popolo verde, accomodato nel loggione degli spettatori/fischiatori – non incanta. Se il racconto della politica si trasforma in un duello tra Otello e Iago ovvio che le cose si complichino. Il fazzoletto perduto diviene un foglio di carta su cui era annotato un programma verde. Una promessa. Ma le colpe, quelle si mischiano, incastrate in un gioco shakeaspeariano. Hai voglia poi a tentar di spiegare che Iago è Trump e Otello sei tu. In questo tira e molla dal sapore morale per redimere il pianeta e condannare i suoi inquinatori, il vero enigma non sarà mai nel chi è il cattivo ma semmai nel capire chi è Desdemona, ovvero la vittima dei cattivi stessi. Se Desdemona è il clima, ebbene non c’è neppure bisogno di trovarlo il fazzoletto della colpa (vera o presunta). Perché dal loggione grideranno sempre al tradimento finché non si fermerà l’ultimo inquinatore. Che sia Obama, Trump o Xi Jinping non cambia poi molto. Poiché, come diceva Shakespeare, «piangere sopra un male passato è il mezzo più sicuro per attirarsi nuovi mali».   di Jean Valjean

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Trump a Ramaphosa: “In Sudafrica togliete le terre ai bianchi e li uccidete”. E i media “idioti che non ne parlano” – IL VIDEO

21 Maggio 2025
“Trappola” del presidente statunitense Donald Trump al suo omologo sudafricano Cyril Ramaphosa, …

Netanyahu: “Pronti per un cessate il fuoco temporaneo. Non vogliamo una crisi umanitaria a Gaza”

21 Maggio 2025
Israele è pronto “per un cessate il fuoco temporaneo, se ce ne sarà l’opportunità”. E non vuole …

Spari israeliani contro i diplomatici internazionali a Jenin. L’Idf si scusa – IL VIDEO

21 Maggio 2025
Le forze armate israeliane hanno aperto il fuoco durante la visita alcuni diplomatici internazio…

Andriy Portnov, l’ex politico ucraino è stato ucciso a Madrid

21 Maggio 2025
Andriy Portnov, avvocato e politico ucraino, in passato collaboratore del presidente Viktor Yanu…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version