Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Il Pkk annuncia il suo scioglimento e la fine della lotta armata contro la Turchia

|

Dopo 40 anni il partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) ha deciso di sciogliersi e porre fine al conflitto armato con la Turchia

Pkk

Il Pkk annuncia il suo scioglimento e la fine della lotta armata contro la Turchia

Dopo 40 anni il partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) ha deciso di sciogliersi e porre fine al conflitto armato con la Turchia

|

Il Pkk annuncia il suo scioglimento e la fine della lotta armata contro la Turchia

Dopo 40 anni il partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) ha deciso di sciogliersi e porre fine al conflitto armato con la Turchia

|

Dopo 40 anni il partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) ha deciso di sciogliersi e porre fine al conflitto armato con la Turchia. A diffondere la notizia, l’emittente Rudaw. Una decisione storica che arriva dopo un congresso tenutosi dal 5 al 7 maggio in Iraq. Al centro dell’incontro la discussione per la deposizione delle armi, a seguito degli appelli del leader fondatore del Pkk, Abdullah Ocalan, attualmente prigioniero in Turchia. Dal 1999, l’uomo si trova nel carcere sull’isola di Imrali, nel mare di Marmara a sud di Istanbul, ed è condannato all’ergastolo.

«Il processo pratico (per l’abbandono della lotta armata e per lo scioglimento) sarà gestito e attuato dal leader Apo», si legge nella dichiarazione (Apo è il nome con cui è riconosciuto il leader del Pkk). Lo storico appello del leader e fondatore del partito era arrivato il 27 febbraio. A seguito dei colloqui con i deputati del Dem che lo avevano incontrato in carcere tra dicembre e febbraio.

Per Oclan gli incontri sono stati la prima visita dopo oltre 10 anni di isolamento. E arrivano dopo che in autunno il partito di estrema destra nazionalista Mhp – alleato del presidente Recep Tayyip Erdogan – aveva invitato il leader curdo a dichiarare lo scioglimento del gruppo in cambio di concessioni sul suo regime carcerario di isolamento. Lo stesso Erdogan aveva accolto positivamente l’appello del leader del Pkk, definendolo “un’opportunità storica” per turchi e curdi (questi ultimi rappresentano il 20% degli 85 milioni di abitanti della Turchia).

Il conflitto armato, cominciato dai primi anni ’80 tra il gruppo curdo Pkk e l’esercito della Turchia, ha portato la morte di oltre 40mila persone. La decisione del Pkk porta così la questione curda al punto di risoluzione attraverso la politica democratica.

Di Claudia Burgio

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ripartire dalla cultura per riportare la Crimea in Ucraina

12 Maggio 2025
La Crimea Platform, il governo in esilio della penisola: «Un conto sono gli “studi russi”, un al…

Dazi, accordo Usa-Cina: le tariffe americane passano dal 145 al 30%

12 Maggio 2025
Usa e Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei dazi. Le tariffe americane scenderanno dal …

La terza sedia

12 Maggio 2025
La storia non sta sulle sedie del Vaticano ma nel corpo non più corpo di Viktoriia Roshchyna. La…

Zelensky-Putin, minimi spiragli da sfruttare. Il rebus Trump

12 Maggio 2025
Zelensky- Putin. Non è il momento delle facili illusioni, ma è un fatto che qualcosa si stia muo…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI