Il ponte di Mitrovica è il simbolo della divisione etnica che caratterizza il Kosovo. Posto a metà tra Mitrovica Nord, popolata dalla minoranza serba, e la parte Sud, a maggioranza albanese, è costantemente sorvegliato dai carabinieri italiani inquadrati all’interno della missione Nato Kosovo Force (KFOR). Quando lo scorso settembre il governo di Pristina ha proposto la sua apertura totale – al momento è consentito solo il transito pedonale – sono scoppiate le proteste dei serbo-kosovari, sedate dall’intervento dei militari. Quella che agli occhi degli europei può sembrare una questione meramente locale è invece motivo di preoccupazione per l’intera comunità internazionale perché questo ponte è solo uno dei tanti elementi che rischiano di far scoppiare un conflitto nella regione.
di Antonio Pellegrino
Riprese video di Giacomo Arguto
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Trump: “Ciò che dice Macron sulla Palestina non conta”. Israele consentirà ai Paesi stranieri lanci di cibo su Gaza anche se “non c’è carestia”

Iren rinnova programma Emtn, via libera ad incremento a 5 mld e rimpatrio in Italia da Consob e Borsa Italiana

Esodo estivo, traffico da bollino rosso nel weekend
