In Inghilterra è Boris nostalgia
| Esteri
Gli inglesi l’hanno definita “Boris nostalgia”: un sentimento diffuso tra i tories di pentimento in vista delle primarie del Partito conservatore, pubblici dal 5 settembre.
In Inghilterra è Boris nostalgia
Gli inglesi l’hanno definita “Boris nostalgia”: un sentimento diffuso tra i tories di pentimento in vista delle primarie del Partito conservatore, pubblici dal 5 settembre.
| Esteri
In Inghilterra è Boris nostalgia
Gli inglesi l’hanno definita “Boris nostalgia”: un sentimento diffuso tra i tories di pentimento in vista delle primarie del Partito conservatore, pubblici dal 5 settembre.
| Esteri
AUTORE: Antonio Pellegrino
I sondaggisti inglesi hanno coniato un nuovo termine giornalistico, Boris nostalgia, che descrive in maniera efficace l’atmosfera in cui si stanno svolgendo le primarie del Partito conservatore.
In attesa dei risultati definitivi – verranno resi pubblici il 5 settembre – il sentimento diffuso tra i tories è quello del pentimento e gli stessi che hanno preteso un cambio di leadership danno vita oggi a un bizzarro revisionismo storico sulla guida di Boris Johnson, passato nell’arco di pochi mesi da bersaglio della satira a statista.
In una serie di interviste che hanno coinvolto simpatizzanti e militanti conservative, la maggioranza ha affermato di preferire l’attuale primo ministro ai due nomi emersi dalla corsa alla segreteria, Liz Truss e Rishi Sunak. Il confronto è impietoso: su mille intervistati, più del 60% degli elettori conservatori sceglierebbe di mantenere Boris Johnson al suo posto piuttosto che affidare il partito a uno dei due contendenti. Risultati del genere hanno creato non pochi imbarazzi ai vertici che, dopo il partygate (lo scandalo di inizio anno riguardante Johnson), non hanno considerato l’eventualità di una presa di posizione simile da parte della base.
Gli osservatori cercano di capire il motivo di questa improvvisa nostalgia. Secondo alcuni va ricercata nei meriti dell’amministrazione Johnson (il successo elettorale del 2019, il compimento della Brexit e le prese di posizione sul conflitto tra Russia e Ucraina) che potrebbero aver compattato l’area conservatrice attorno al primo ministro. Stando alle valutazioni di altri osservatori, si tratterebbe più semplicemente dell’effetto della scarsa popolarità esercitata dal duo Truss-Sunak: i due avversari viaggiano nei sondaggi sulle stesse percentuali e arrancano tra i loro stessi sostenitori, indice di come questa sfida sia meno sentita di quanto appaia all’esterno.
Per comprendere la distanza tra base elettorale e partito è sufficiente guardare ai meccanismi interni del Conservative Party. Il numero dei suoi iscritti non è del tutto chiaro da quando l’allora premier Theresa May ha centralizzato le liste degli aderenti a discapito delle sezioni locali, creando un problema di trasparenza sull’identità e sulle dimensioni dei tesserati. Secondo le ultime stime, il numero complessivo dei tories oscilla tra centosessantamila e centottantamila, situato in maggioranza nella sola città di Londra.
È anche interessante notare come non ci siano limiti di età per partecipare al voto delle primarie: ci si può tesserare già a quindici anni e con l’ingresso è automaticamente garantita la partecipazione elettorale interna. Fattori come questi hanno determinato un distacco marcato tra le scelte del Conservative Party e i milioni di elettori che lo hanno premiato nelle urne. Al di là del risultato finale, per il momento il vincitore della lotta interna è proprio lo sconfitto in partenza: Boris Johnson.
di Antonio Pellegrino
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Il generale Almasri arrestato a Tripoli con l’accusa di torture e omicidi
05 Novembre 2025
Su Almasri pendeva un mandato di cattura della Corte Penale Internazionale per crimini contro l’um…
Francia, uomo grida “Allah Akbar” e investe 10 persone. 4 sono in gravi condizioni
05 Novembre 2025
Choc in Francia. Un uomo di 35 anni ha investito 10 persone in alcune località dell’isola di Oléro…
Chi è Zohran Mamdani, il nuovo sindaco di New York
05 Novembre 2025
Ha 34 anni, è nato in Uganda, è il primo sindaco musulmano di New York, ha criticato Trump e ha ac…
Mamdani, il nuovo sindaco di New York: “Trump, alza il volume! Ny rimarrà una città di immigrati e ora guidata da un immigrato” – IL VIDEO
05 Novembre 2025
“Trump, alza il volume! New York rimarrà una città di immigrati: una città costruita da immigrati…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.