Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

In tutta Europa si accelera per tornare a vivere

Non sembra un “liberi tutti”: lo è. L’Europa è pronta ad allentare obblighi e restrizioni ma è comunque doveroso ricordare che il nemico non è ancora sconfitto per evitare ripartenze a singhiozzi.

|

In tutta Europa si accelera per tornare a vivere

Non sembra un “liberi tutti”: lo è. L’Europa è pronta ad allentare obblighi e restrizioni ma è comunque doveroso ricordare che il nemico non è ancora sconfitto per evitare ripartenze a singhiozzi.

|

In tutta Europa si accelera per tornare a vivere

Non sembra un “liberi tutti”: lo è. L’Europa è pronta ad allentare obblighi e restrizioni ma è comunque doveroso ricordare che il nemico non è ancora sconfitto per evitare ripartenze a singhiozzi.

|
|

Non sembra un “liberi tutti”: lo è. L’Europa è pronta ad allentare obblighi e restrizioni ma è comunque doveroso ricordare che il nemico non è ancora sconfitto per evitare ripartenze a singhiozzi.

Ormai è un’ondata. È difficile anche elencare i Paesi che stanno programmando o hanno già varato riaperture quasi senza limiti. Per limitarci ai casi più emblematici che certificano la fine dell’emergenza, ieri il premier britannico Boris Johnson ha annunciato che dal 21 febbraio non ci saranno obblighi e restrizioni neppure per i positivi al Coronavirus.

Questo è – non sembra’ – un liberi tutti, senza se e senza ma. In Francia, Paese dall’inizio della pandemia molto più assimilabile all’Italia quanto a regole e divieti, si sta studiando lipotesi di cancellare il Green Pass da fine marzo. Non c’è una data precisa, ma lindicazione è chiara: si marcia spediti verso la normalità. In Svezia si è deciso di non sottoporre a tampone i positivi ma di riservare il test ai soli soggetti fragili.

Come accennato, potremmo andare avanti a lungo, ma ciò che conta è la constatazione che il mondo – quantomeno lEuropa – si stia preparando anche psicologicamente a rientrare nella vita di prima. Sia chiaro, non si può che attendere con malcelata ansia tutto questo e siamo certi che lItalia seguirà in tempi relativamente brevi.

Detto ciò, un Paese maturo deve anche saper ricordare ai propri cittadini che il nemico non è ancora sconfitto. Che ogni giorno contiamo il numero di morti più alto dEuropa (anche perché abbiamo unetà media molto elevata, ma il dato resta).

Non vediamo lora di uscire dall’emergenza, di riappropriarci della nostra quotidianità, ma non per tornarvi a singhiozzo.

  di Marco Sallustro

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Ucraina: Russia blocca 81 media europei

26 Giugno 2024
La Russia ha annunciato di aver bloccato numerosi siti di media europei, tra cui Rai, La Stampa …

La Corte Suprema mette nei guai Netanyahu

25 Giugno 2024
La Corte Suprema ha posto fine alla storica esenzione alla leva dei giovani ultra ortodossi e il…

Julian Assange è libero

25 Giugno 2024
Assange si dichiara colpevole per la diffusione di materiale top secret e patteggia con gli Stat…

Putin ha gli estremisti del terrore in casa

24 Giugno 2024
Attentati sincronizzati in due città della regione caucasica: colpite Makhachkala, capitale del …

LEGGI GRATIS La Ragione

GUARDA i nostri video

ASCOLTA i nostri podcast

REGISTRATI / ACCEDI

Exit mobile version