L’Ue dialoga giustamente con Pechino
| Esteri
Nell’incontro di oggi Ue e Cina parleranno anche di affari, di sicuro un aspetto utile ad una possibile pace. D’altronde, il tanto raccontato patto d’acciaio tra Cina e Russia non esiste.
L’Ue dialoga giustamente con Pechino
Nell’incontro di oggi Ue e Cina parleranno anche di affari, di sicuro un aspetto utile ad una possibile pace. D’altronde, il tanto raccontato patto d’acciaio tra Cina e Russia non esiste.
| Esteri
L’Ue dialoga giustamente con Pechino
Nell’incontro di oggi Ue e Cina parleranno anche di affari, di sicuro un aspetto utile ad una possibile pace. D’altronde, il tanto raccontato patto d’acciaio tra Cina e Russia non esiste.
| Esteri
Il primo dovere della politica è quello d’evitare pesci d’aprile. Per questo quando opinionisti e conduttori tv cianciano dei rapporti tra Russia e Cina, raccontando un patto d’acciaio che non c’è (perché non lo vogliono i cinesi), un dovere informativo è sfrondare queste bischerate.
Il destino gioca con la cronologia e sarà per questo che oggi, 1° aprile, si tiene un summit che non è uno scherzo bensì un capitolo chiave dei rapporti tra Occidente e Oriente: il dialogo tra l’Ue e la Cina. Al centro dei colloqui ci sarà ovviamente la questione dell’invasione russa in Ucraina, ma non solo. Il summit Ue-Cina si presenta infatti soprattutto come un dialogo tra le democrazie e ciò che è altro da loro. Un parlarsi che avrà luogo attraverso l’apertura d’una videoconferenza tra il presidente cinese Xi Jinping, il presidente del Consiglio europeo Charles Michel e la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen. Si discuterà dei difficili equilibri internazionali dopo l’invasione russa in Ucraina ma pure della gestione degli affari e dell’economia, dossier che necessitano d’una cooperazione tra i due estremi del continente euroasiatico.
Chi in Occidente sta appiattendo la posizione cinese, rispetto alla guerra di Putin, a un asse Pechino-Mosca e basta sta consumando un grave errore politico: dimentica che la Cina oltre che una potenza militare è anche (diversamente dalla Russia) una potenza economica globale. Chiamateli affari. Di certo trattasi d’un corollario utile alla pace (possibile).
di Jean Valjean
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Musk dichiara guerra a Trump
06 Luglio 2025
Diciamo la verità: ci mancava solo il partito di Musk. Annunciato immancabilmente via X, l’America…
Elon Musk fonda il suo partito, nasce l’America Party. “Per restituirvi la libertà”
05 Luglio 2025
Negli Usa c’è ora la nascita di un nuovo partito politico e già si preannunciano numerose sorprese…
Panico dei passeggeri per un (falso) allarme incendio su un volo Ryanair a Palma di Maiorca. 18 feriti – IL VIDEO
05 Luglio 2025
Poco prima del decollo, a bordo del volo Ryanair 737-800 a Palma di Maiorca è scattato l’allarme i…
Guerra Ucraina-Russia, Media: “Morto a Sumy Thomas D’Alba, italiano che combatteva con Kiev”. Kiev: “Colpito l’aeroporto militare russo di Borisoglebsk: è la base dei caccia”. Trump: “Putin vuole continuare a uccidere”
05 Luglio 2025
È morto a Sumy Thomas D’Alba, italiano che da due anni combatteva con Kiev. L’Ucraina colpisce (an…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.