Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

Israele-Palestina, quel che si tace

|
C’è un tratto che accomuna le prese di posizione pro-Palestina e pro-Israele: l’omissione di elementi cruciali della questione palestinese. Vediamone alcuni

Israele-Palestina, quel che si tace

C’è un tratto che accomuna le prese di posizione pro-Palestina e pro-Israele: l’omissione di elementi cruciali della questione palestinese. Vediamone alcuni
|

Israele-Palestina, quel che si tace

C’è un tratto che accomuna le prese di posizione pro-Palestina e pro-Israele: l’omissione di elementi cruciali della questione palestinese. Vediamone alcuni
|
Non esiste giustificazione alcuna per quel che Hamas ha fatto il 7 ottobre. Lo Stato di Israele ha il diritto di esistere. I palestinesi hanno diritto a un loro Stato. Questi sono, per me, gli unici punti fermi di una posizione ragionevole sulla questione palestinese. Su tutto il resto è lecito discutere. Ma discutere come? Possibilmente non come si è fatto fin qui da entrambe le parti. C’è un tratto, infatti, che accomuna la maggior parte delle prese di posizione pro-Israele e pro-Palestina: l’accurata omissione di elementi cruciali (e scomodi per una delle due parti) della questione palestinese. Vediamone alcuni. Chi parteggia per i palestinesi quasi sempre dimentica almeno quattro fatti. Primo, che la soluzione salomonica dell’Onu nel 1947, con la creazione di uno Stato ebraico e uno Stato arabo, fu accettata (a larghissima maggioranza) dalla comunità ebraica e respinta dai palestinesi e dagli altri Stati arabi circostanti. Secondo, che la guerra del 1948 che ne seguì fu il primo tentativo di cancellare lo Stato di Israele dalla Palestina. Terzo, che lo Statuto di Hamas del 1988 prevede di fatto tale cancellazione. Quarto, che i palestinesi non hanno una rappresentanza politica unitaria perché – dopo le elezioni del 2006 a Gaza (vinte da Hamas) e la guerra civile che ne è seguita – le due principali organizzazioni (Hamas e l’Autorità nazionale palestinese di Abu Mazen) sono in feroce competizione fra loro e rifiutano di sottoporsi a libere elezioni. Ma anche i difensori di Israele hanno le loro dimenticanze. Il primo ‘non detto’ è che, di guerra in guerra, i territori occupati da Israele si sono enormemente ampliati: nella partizione dell’Onu del 1947 la quota di Israele era del 56%, mentre oggi sfiora il 90% del territorio complessivo che ospita israeliani e palestinesi. Il secondo ‘non detto’ è che, di fatto, la Striscia di Gaza (governata da Hamas) non è affatto un territorio autonomo perché tutti gli ingressi e tutte le uscite (tranne quella verso l’Egitto) sono rigidamente controllati da Israele. Il terzo ‘non detto’ è che gli insediamenti dei coloni israeliani in Cisgiordania sono così diffusi e capillari da rendere praticamente impossibile la costruzione di uno Stato palestinese di dimensioni accettabili. Allo stato attuale l’unico embrione di Stato palestinese è l’area A della Cisgiordania, che è sotto il controllo dell’autorità palestinese (Abu Mazen) ma copre appena il 3,6% dell’intera Palestina (Israele + Gaza + Cisgiordania) e inoltre è priva di continuità territoriale, in quanto sistematicamente punteggiata da insediamenti israeliani. Conclusione. È vero che, in astratto, la soluzione “due popoli, due Stati” è l’unica ragionevole. Ma è ipocrita parlarne come se bastasse un atto di buona volontà politica per realizzarla. Anche se Hamas sparisse dalla faccia della terra, il mondo arabo riconoscesse il diritto di Israele di esistere e l’Autorità nazionale palestinese di Abu Mazen prendesse il controllo della Striscia di Gaza (come da qualche giorno si favoleggia), resterebbe il problema della Cisgiordania, dove ci sono 500mila coloni israeliani che sarà quasi impossibile convincere a ritirarsi. Per non parlare dello status di Gerusalemme, dal 1980 annessa a Israele, in cui risiedono circa 200mila ebrei e altrettanti arabi. Anche se – oltre a Gaza – Israele dovesse cedere ai palestinesi Gerusalemme Est, l’intera area A e l’intera area B della Cisgiordania e tutti i coloni dovessero ritirarsi da questi territori, allo Stato palestinese spetterebbe poco più del 10% della Palestina. Come dire: a Israele la Lombardia, ai palestinesi la Valle d’Aosta. In queste condizioni, il massimo realisticamente concepibile è una soluzione a due Stati asimmetrica: uno Stato a Israele, uno Staterello ai palestinesi. Basterà a portare la pace?  

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Stati Uniti-Russia, “tre passi avanti” nei colloqui: riparte il dialogo

04 Aprile 2025
I temi in discussione si erano accumulati in tre anni di assenza quasi totale di comunicazioni f…

Le Pen con soldi e amici russi

03 Aprile 2025
Le Pen con soldi e amici russi. Ecco perché la condanna alla leader del RN ha scatenato la rabbi…

La mannaia dei dazi di Trump non risparmia nessuno. Perché l’Ue fra i più colpiti

03 Aprile 2025
La mannaia dei dazi di Trump non risparmia nessuno. La Cina, punita più di tutti, con il 34%. A …

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version