La battaglia per Taiwan potrebbe decidere il futuro del mondo
| Esteri
Secondo il dissidente, Taiwan, una piccola isola di grande valore strategico, si ritrova oggi a essere nuovamente in prima linea per frenare l’espansionismo del regime totalitario comunista cinese

La battaglia per Taiwan potrebbe decidere il futuro del mondo
Secondo il dissidente, Taiwan, una piccola isola di grande valore strategico, si ritrova oggi a essere nuovamente in prima linea per frenare l’espansionismo del regime totalitario comunista cinese
| Esteri
La battaglia per Taiwan potrebbe decidere il futuro del mondo
Secondo il dissidente, Taiwan, una piccola isola di grande valore strategico, si ritrova oggi a essere nuovamente in prima linea per frenare l’espansionismo del regime totalitario comunista cinese
| Esteri
Washington – Durante un’intervista a “60 Minutes” della Cbs, il presidente americano Joe Biden ha dichiarato che gli Stati Uniti difenderanno Taiwan nel caso di un «attacco senza precedenti». Nel 1950, dopo lo scoppio della guerra di Corea, fu il presidente Harry Truman a inviare la Settima Flotta nello Stretto di Taiwan per impedire qualsiasi tentativo offensivo di Pechino contro l’isola. Chris King, dissidente cinese e ricercatore presso il Memri, ricorda che Truman era passato dal quasi abbandonare Taiwan al fare stazionare le truppe americane nell’isola. «Lo ha fatto – spiega – perché era pienamente consapevole dell’importanza geopolitica di Taiwan, come fondamentale baluardo anticomunista nella regione».
Secondo il dissidente, Taiwan, una piccola isola di grande valore strategico, si ritrova oggi a essere nuovamente in prima linea per frenare l’espansionismo del regime totalitario comunista cinese. «Il destino di Taiwan è indissolubilmente e sempre più legato a quello degli Stati Uniti». Se Taiwan fosse invasa da Pechino, gli Stati Uniti perderebbero infatti il loro alleato più importante per bilanciare e bloccare le politiche del Partito comunista cinese (Pcc) nell’area. «Nell’eventualità che Taiwan fosse conquistata dalla Cina di Xi Jinping, la posizione dominante degli Stati Uniti nella regione indo-pacifica crollerebbe. Di conseguenza, il Pcc si sentirebbe abbastanza forte per cercare un confronto diretto con Washington e i suoi alleati nella regione» afferma King, spiegando che lo scopo di Pechino è ottenere il controllo assoluto del Mar Cinese Meridionale, una regione ricca di risorse naturali e arteria vitale del trasporto marittimo mondiale. Ciò comporterebbe una rapida crescita dell’influenza politica ed economica cinese a livello globale.
Gli Stati Uniti pertanto non possono perdere Taiwan, che dovrebbe essere considerata come un “alleato strategico” alla pari di Regno Unito, Canada e Australia o quantomeno come il Giappone o la Corea del Sud. Le manovre militari di Pechino intorno all’isola di Taiwan, che vengono effettuate ormai da anni, sono in larga misura un test per osservare la reale volontà di Washington di essere coinvolta in una guerra nello Stretto di Taiwan. Una volta che Pechino avrà giudicato che è improbabile che gli Stati Uniti inviino truppe direttamente in aiuto all’isola, il presidente cinese Xi Jinping non avrà scrupoli a passare all’attacco. Sin dall’epoca di Mao Zedong, il Pcc è stato guidato dai princìpi “Pianificare bene prima dell’azione” e “Non combattere battaglie in cui la vittoria sia incerta”. A ogni modo, per quanto riguarda Taiwan, una volta che Pechino avrà finalizzato i piani per l’invasione dell’isola (considerando anche l’eventualità di una partecipazione diretta o indiretta degli Stati Uniti) e su come governare Taiwan dopo l’unificazione, la Cina intensificherà inevitabilmente la sua attività militare nello Stretto.
Lo scorso 21 ottobre il presidente Biden aveva già dichiarato che gli Stati Uniti hanno l’«impegno» di difendere Taiwan. Il 27 ottobre Biden aveva reiterato il fatto che gli Stati Uniti hanno un impegno «solido e coerente» con Taiwan. Queste affermazioni sono state viste come un allontanamento dalla tradizionale “ambiguità strategica”, nonostante la Casa Bianca smentisca un cambio di politica nei confronti dell’isola. King spiega che nell’eventualità di un’invasione, non è però chiaro come gli Stati Uniti “difenderebbero” l’isola. La battaglia per la difesa di Taiwan potrebbe però essere quella decisiva nel determinare in che direzione andrà il futuro del mondo.
Middle East Media Research Institute
Traduzione di Anna Mahjar-Barducci
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Trump risponde alle critiche di Musk: “Senza sussidi dovrebbe chiudere bottega e tornare in Sudafrica”
01 Luglio 2025
“Senza sussidi Musk dovrebbe probabilmente chiudere bottega e tornare a casa in Sudafrica” ha scri…

Gaza libera
30 Giugno 2025
Gaza libera: il nemico del popolo palestinese è comunque Hamas e da quello va liberato. Gaza con i…

Bimbo malato di leucemia arrestato con la famiglia in Usa. Il legale: “Ha bisogno di cure urgenti”
29 Giugno 2025
Sta diventando un caso di indignazione internazionale la notizia del bimbo immigrato malato di leu…

Evin, attacco reale ma video finto: la guerra delle immagini tra Iran e Israele
29 Giugno 2025
In uno degli ultimi bombardamenti della Guerra dei dodici giorni tra Israele e Iran è stato bombar…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.