app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

La crescita portafortuna a chi governa

Record di crescita del Pil italiano nel 2021 con il +6,5% ma va ancora meglio Oltralpe con un +7%. Se per noi ha rappresentato la rielezione di Mattarella e una nuova stabilità, così in Francia dovrebbe consentire a Macron un comodo mandato bis.
|

La crescita portafortuna a chi governa

Record di crescita del Pil italiano nel 2021 con il +6,5% ma va ancora meglio Oltralpe con un +7%. Se per noi ha rappresentato la rielezione di Mattarella e una nuova stabilità, così in Francia dovrebbe consentire a Macron un comodo mandato bis.
|

La crescita portafortuna a chi governa

Record di crescita del Pil italiano nel 2021 con il +6,5% ma va ancora meglio Oltralpe con un +7%. Se per noi ha rappresentato la rielezione di Mattarella e una nuova stabilità, così in Francia dovrebbe consentire a Macron un comodo mandato bis.
|
|
Record di crescita del Pil italiano nel 2021 con il +6,5% ma va ancora meglio Oltralpe con un +7%. Se per noi ha rappresentato la rielezione di Mattarella e una nuova stabilità, così in Francia dovrebbe consentire a Macron un comodo mandato bis.
Record di crescita del Pil per l’Italia nel 2021, col 6,5% in più. Ma va ancor meglio la Francia, col 7%. Come da noi il recupero porta alla rielezione a furor di parlamentari del presidente Mattarella e al grande spolvero di Draghi, così Oltralpe il boom dovrebbe consentire a Macron un comodo secondo mandato. «Uno spettacolare rimbalzo che cancella la crisi economica», commenta il ministro dell’Economia e delle Finanze Bruno Le Maire. In realtà, non è annullato del tutto il -8% della recessione del 2020 e il Pil continua a essere dell’1,6% più basso rispetto alla media del 2019. Ma comunque è una crescita fra le più forti della zona euro e la maggiore in Francia da 52 anni. Nettamente al di sopra del 6,7% nelle previsioni della Banque de France e di quell’Insee che è l’omologo francese dell’Istat. «L’economia francese funziona a pieno regime e ha una forte capacità di reazione», ha tenuto a sottolineare Le Maire, pur ammettendo che «ci sono settori che continuano ad avere difficoltà» e che dunque dovranno continuare a essere sostenuti: «turismo, eventi, hotel». In compenso, è forte l’aumento della produzione di beni e servizi, anche se in particolare la produzione di beni «rimane significativamente in calo» rispetto al suo livello medio di 2019: +7,4%, dopo il – 8,5% del 2020. Ancora penalizzati nel primo semestre dalle restrizioni sanitarie, i consumi delle famiglie sono tornati ai livelli pre-crisi solo a fine anno, registrando complessivamente un aumento del 4,8% contro il -7,2% nel 2020. Hanno invece ampiamente superato il livello del 2019 gli investimenti delle famiglie, delle imprese e degli enti locali: addirittura +11,6%. Insomma, c’è fiducia nel futuro. Quella che ancora non si è ripristinata è la rete del commercio internazionale, con l’export inferiore dell’8,5% rispetto alla media del 2019 e l’import inferiore del 5,5%. Ma ciò potrebbe essere un altro argomento a favore di Macron, percepito come il candidato più in condizione di far ripartire l’internazionalizzazione dell’economia francese rispetto ai suoi rivali che tanto a destra quanto a sinistra appaiono tentati dal sovranismo e che al contempo sono indeboliti da una marcata frammentazione. Ben nove sono infatti i candidati a sinistra, con Jean-Luc Mélenchon non oltre il 9-10% delle intenzioni di voto contro il 5% a testa del verde Yannick Jadot e della guyanese Christiane Taubira e il 3% del comunista Fabien Roussel e della socialista Anne Hidalgo. A destra – stretti tra il 16 e il 19% – si contendono il ballottaggio la repubblicana Valérie Pécresse e Marine Le Pen. Quest’ultima piuttosto indebolita dalla concorrenza di Éric Zemmour, dato nei sondaggi fra l’11 e il 14%. A Macron basterebbe dunque il 24-25% di cui è accreditato al primo turno per mettersi poi in condizione di battere qualunque possibile avversario al secondo.   di Maurizio Stefanini

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Trump vede Netanyahu: “Controlleremo Gaza e la trasformeremo in Riviera”

05 Febbraio 2025
Trump sostiene una “proprietà a lungo termine” di Gaza da parte degli Stati Uniti, che la render…

Svezia, sparatoria in una scuola di Örebro: «Almeno dieci morti, esclusa matrice terroristica»

04 Febbraio 2025
Al Campus Risbergska di Örebro, a 200 km a ovest di Stoccolma, almeno 10 persone hanno perso la …

Cisgiordania, attacco al checkpoint di Tayasir: morti 2 soldati israeliani

04 Febbraio 2025
Un uomo ha aperto il fuoco al checkpoint di Tayasir in Cisgiordania: morti 2 soldati israeliani,…

L’ipocrisia dietro i “Due popoli, due Stati”

04 Febbraio 2025
Ogni tanto si leva, sempre più stanca, la giaculatoria “Due popoli, due Stati”. Uno dei due Stat…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI