La dottrina Biden prende nuova forma
| Esteri
Il Summit per le democrazie promosso dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden non è un semplice summit e non deve essere sottovalutato. In ballo c’è molto.
La dottrina Biden prende nuova forma
Il Summit per le democrazie promosso dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden non è un semplice summit e non deve essere sottovalutato. In ballo c’è molto.
| Esteri
La dottrina Biden prende nuova forma
Il Summit per le democrazie promosso dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden non è un semplice summit e non deve essere sottovalutato. In ballo c’è molto.
| Esteri
Non fosse in ballo il risiko del mondo, il summit per le democrazie promosso dal presidente degli Stati Uniti Joe Biden si spiegherebbe bene con il c’è/manca delle figurine d’una volta. Pakistan, c’è. Cina, manca. Ucraina, c’è. Russia, manca. Filippine, ci sono. Turchia, manca. Perché il summit, passato un po’ troppo sotto traccia sui media, in realtà rappresenta il primo mattone della dottrina Biden.
La geopolitica, vista dagli Usa, scommette infatti sulla bipolarizzazione del mondo, un po’ come ai tempi della Guerra fredda ma con più protagonisti in campo. La divisione non è tra autoritarismi da una parte e democrazie dall’altra. È più complessa. E ruota attorno a un meccanismo di chiarezza. Questo: ci sono autoritarismi e autoritarismi. Ci sono democrazie e democrazie.
Il summit ha messo tutti assieme, con gli Stati Uniti, quei Paesi che appartengono a un mondo che non minaccia le libertà e gli interessi, anche geopolitici, occidentali. Sull’altro versante si ritrovano invece tutti gli altri. Per queste ragioni, a nostro avviso, il summit delle democrazie non va sottovalutato. Perché al di là della questione nominalistica che può apparire alquanto generica, roba da filosofia politica, in realtà ha dietro di sé una chiara visione strategica del mondo. Una visione con cui oggi e nei prossimi anni dovremo fare i conti. Non dimenticando mai di guardare con attenzione al gioco delle figurine. Perché in politica, il c’è/manca non è mai per sempre. E può cambiare. In ogni momento.
di Jean Valjean
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche
Spari israeliani contro i diplomatici internazionali a Jenin. L’Idf si scusa – IL VIDEO
21 Maggio 2025
Le forze armate israeliane hanno aperto il fuoco durante la visita alcuni diplomatici internazio…
Andriy Portnov, l’ex politico ucraino è stato ucciso a Madrid
21 Maggio 2025
Andriy Portnov, avvocato e politico ucraino, in passato collaboratore del presidente Viktor Yanu…
L’Ucraina e le guerre del futuro
20 Maggio 2025
Oggi il conflitto in Ucraina si trasforma in un banco di prova per le tecnologie della guerra de…
La Romania dopo il voto. E dopo gli svarioni di casa nostra
20 Maggio 2025
La vittoria di Niçusor Dan alle elezioni presidenziali chiude (almeno per il momento) la crisi p…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.