app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

La sfida economica non diventi militare

|

La sfida economica non diventi militare

|

La sfida economica non diventi militare

|
|
Racconta Vladimir Putin che nel 1968, l’anno dell’invasione sovietica di Praga, appena sedicenne si presentò all’ufficio della direzione del Kgb per capire come si poteva diventare una spia: «Voglio venire a lavorare con voi», disse. La risposta fu lapidaria: «Splendido, ma ci sono delle condizioni». Da allora è passato oltre mezzo secolo, Putin oggi ha 69 anni e comanda in Russia da più di un ventennio. Insomma, è grande abbastanza per sapere che a un’azione seguono delle reazioni e delle condizioni. Come per l’Ucraina. Se il presidente russo decidesse di invaderla, dopo aver ammassato sul confine decine di migliaia di soldati, mezzi e rifornimenti, nulla resterebbe com’è. L’incontro di martedì con il presidente americano Joe Biden per adesso ha semplicemente cristallizzato uno stallo tra la Russia e l’Occidente. Proviamo a sezionarlo, cercando di capire i possibili scenari.

Anzitutto riteniamo che Putin, anche nel caso decidesse di invadere l’Ucraina, farebbe comunque passare le feste di Natale, quello cristiano e quello ortodosso.

Inoltre è probabile che – nel caso di un’opzione militare – attenda gennaio avanzato quando il freddo rigido renderà ancora più indispensabile all’Europa il gas russo per potersi riscaldare. Proprio il gas è una delle armi che l’Occidente, in caso di invasione, può ritorcere contro la Russia. Il “Financial Times” ha parlato chiaramente delle pressioni americane sulla Germania affinché interrompa il Nord Stream 2 in caso di invasione dell’Ucraina. A questo proposito Jake Sullivan, il consigliere per la sicurezza nazionale Usa, ha sottolineato che «il Nord Stream non è una leva con Vladimir Putin perché non è ancora operativo ma se il presidente russo vuole vedere fluire il gas attraverso questo gasdotto non deve invadere l’Ucraina».

Nel corso del suo vertice con Putin, Biden ha parlato esplicitamente di durissime sanzioni economiche. E qui, il ruolo europeo diviene cruciale considerati gli scarsi rapporti commerciali tra Russia e Usa.

Non a caso dopo il vertice bilaterale Biden ha informato i leader degli altri membri del Quint – il quintetto formato da Usa, Francia, Germania, Gran Bretagna e Italia – sui contenuti del colloquio e sulla necessità di preparare una rete condivisa per contenere l’espansionismo russo. Tra le opzioni, in caso di invasione dell’Ucraina, vi è anche chi spinge sull’opzione militare, armando gli alleati Nato sui confini russi come Romania, Polonia e Paesi baltici. A parte il rischio di innescare una polveriera nel cuore dell’Europa, la storia dovrebbe insegnarci che una escalation militare è facile da scatenare ma assai meno da fermare. Mettiamo che Putin decida di entrare per pochi chilometri oltreconfine in Ucraina, questo varrebbe una guerra? Francamente riteniamo di no. La via economica di dure sanzioni messe in campo da un Occidente compatto, quella è la strada. In fondo l’Unione Sovietica cadde anche per la miseria.   Di Massimiliano Lenzi

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Svezia, sparatoria in una scuola di Örebro: «Almeno dieci morti, esclusa matrice terroristica»

04 Febbraio 2025
Al Campus Risbergska di Örebro, a 200 km a ovest di Stoccolma, almeno 10 persone hanno perso la …

Cisgiordania, attacco al checkpoint di Tayasir: morti 2 soldati israeliani

04 Febbraio 2025
Un uomo ha aperto il fuoco al checkpoint di Tayasir in Cisgiordania: morti 2 soldati israeliani,…

L’ipocrisia dietro i “Due popoli, due Stati”

04 Febbraio 2025
Ogni tanto si leva, sempre più stanca, la giaculatoria “Due popoli, due Stati”. Uno dei due Stat…

Trump e i dazi al Canada. I tifosi canadesi fischiano l’inno Usa prima della partita di hockey – IL VIDEO

03 Febbraio 2025
Dopo che Donald Trump ha minacciato l’imposizione di dazi al Canada, durante una partita di hock…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI