La Somalia preda del caos istituzionale
| Esteri
In Somalia non si riesce ad andare alle urne per colpa dei suoi leader politici che tutto hanno cuore fuorché le sorti del Paese. La situazione piace ai jihadisti mentre preoccupa Turchia e Emirati Arabi Uniti che operano nei porti somali.
La Somalia preda del caos istituzionale
In Somalia non si riesce ad andare alle urne per colpa dei suoi leader politici che tutto hanno cuore fuorché le sorti del Paese. La situazione piace ai jihadisti mentre preoccupa Turchia e Emirati Arabi Uniti che operano nei porti somali.
| Esteri
La Somalia preda del caos istituzionale
In Somalia non si riesce ad andare alle urne per colpa dei suoi leader politici che tutto hanno cuore fuorché le sorti del Paese. La situazione piace ai jihadisti mentre preoccupa Turchia e Emirati Arabi Uniti che operano nei porti somali.
| Esteri
AUTORE: Maurizio Delli Santi
Come accade per la Libia, anche per la Somalia l’inizio del nuovo anno fa apparire una chimera l’idea che l’atteso processo elettorale possa favorirne la stabilizzazione. Alla base della nuova crisi del Paese non vi sono però i conflitti interetnici che tormentano ad esempio la vicina Etiopia o il Sahel. All’origine del caos istituzionale c’è uno scontro personalistico tra il presidente della Repubblica Federale di Somalia Mohamed Abdullahi Mohamed, detto in somalo Farmajo (sì, proprio “formaggio” in italiano), e il primo ministro Mohamed Hussein Roble. Beninteso, lo scontro si riflette sul piano istituzionale e in tutto il Paese, perché entrambi hanno i loro seguiti che si contrappongono, a cominciare dalle diverse fazioni di esercito e polizia.
Presidente dal 2017, Farmajo avrebbe cessato il mandato l’8 febbraio, ma non avendo raggiunto un accordo con i leader regionali sull’organizzazione delle elezioni, ha annunciato a metà aprile la proroga del suo mandato per due anni, provocando scontri armati a Mogadiscio. Da qui l’incarico al primo ministro Roble di organizzare le elezioni, un processo lungo ed elaborato: circa 30mila delegati dei clan tribali devono eleggere 275 deputati della Camera Bassa, mentre i cinque Stati federali somali eleggono i 54 membri della Camera Alta; successivamente, le due Camere eleggono congiuntamente il nuovo presidente. L’obiettivo è ancora lontano, se si considera che sarebbero solo 50 i membri sinora eletti alla Camera Bassa.
Approfittando dei ritardi del processo elettorale, sono presto iniziate le trame contrapposte tra Farmajo e Roble. Nel settembre scorso, il premier aveva licenziato il capo dell’Agenzia per i servizi di intelligence e sicurezza (Nisa) Fahad Yasin, un fedelissimo di Farmajo, per la gestione delle indagini sulla misteriosa scomparsa di uno dei suoi agenti, Ikran Tahlil. Ma il capo dello Stato aveva annullato la decisione, definendola «illegale e incostituzionale» e nominando Fahad Yasin suo consigliere per la sicurezza nazionale. Già in quella circostanza aveva annunciato la sospensione delle prerogative del capo del governo, poi revocata.
Lo scontro di questi giorni è nato dopo un’intervista del capo della polizia di Mogadiscio che ha riferito un caso di corruzione riguardante terreni demaniali della guardia costiera, dove il premier Roble avrebbe cercato di realizzare investimenti immobiliari. Il presidente Mohamed Abdullahi ha colto quindi l’occasione per sospendere il primo ministro, che ha subito replicato accusandolo di compiere un atto incostituzionale per far fallire l’iter elettorale. Le ultime notizie riferiscono che il primo ministro ad interim, il vice premier Khadar Gulaid, ha dichiarato nullo il decreto presidenziale, riconoscendo il potere costituzionale di Roble di rimanere in carica e guidare il processo elettorale.
Il quotidiano “Somali Guardian” riferisce che forze governative e soprattutto quelle della missione dell’Unione Africana in Somalia (Amisom) – che il Consiglio di sicurezza dell’Onu ha prorogato di tre mesi – hanno ripreso il controllo del palazzo del governo. Amisom, Stati Uniti, Unione europea e Nazioni Unite hanno rilasciato una dichiarazione congiunta in cui, nell’esprimere «profonda preoccupazione» per la crisi, hanno chiesto «ai leader della Somalia di mettere al primo posto gli interessi del Paese, allentare le crescenti tensioni politiche e astenersi da provocazioni o dall’uso della forza, entrambi fattori che potrebbero minare la pace e la stabilità».
Sarà il caso che i due leader si impegnino realmente per le elezioni. Anche perché è ancora incombente la minaccia jihadista di Al Shabaab, che ha tutto l’interesse a una spaccatura del Paese per riproporre il triste periodo delle Corti islamiche.
Uno scenario che preoccupa anche Turchia ed Emirati Arabi Uniti, che hanno rilevanti interessi nei porti somali.
di Maurizio Delli Santi
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
- Tag: politica
Leggi anche
Netanyahu: “Sono venuto ad approvare i piani dell’Idf per la conquista di Gaza City”. E ordina i negoziati per il rilascio di tutti gli ostaggi – IL VIDEO
21 Agosto 2025
Netanyahu spiega che “i due obiettivi (ossia la sconfitta di Hamas e la liberazione di tutti i nos…
The Guardian: “Trump fa un passo indietro dalla mediazione Russia-Ucraina”. Il tycoon: “Tra due settimane sapremo se ci sarà la pace”. Ungheria: “Contrari a Kiev nell’Ue”
21 Agosto 2025
Il presidente statunitense Donald Trump ha deciso di fare un passo indietro nella mediazione fra U…
Ucraina, divergenze solo di forma: europei compatti sulla pace
21 Agosto 2025
Andiamoci piano nel parlare di divisioni fra i principali alleati europei, da una parte Francia, G…
Gaza, Idf annuncia: “Al via la prima fase dell’occupazione”. Meloni: “Israele rischia di compromettere la soluzione a 2 Stati”
21 Agosto 2025
Israele ha annunciato di aver avviato la prima fase dell’occupazione di Gaza City, considerat…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.