Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

La Spagna teme la propria canna del gas

|
Il rischio di blackout in Spagna a causa della difficoltà per approvvigionamento energetico apre a timori non indifferenti, ma sono giustificati?

La Spagna teme la propria canna del gas

Il rischio di blackout in Spagna a causa della difficoltà per approvvigionamento energetico apre a timori non indifferenti, ma sono giustificati?
|

La Spagna teme la propria canna del gas

Il rischio di blackout in Spagna a causa della difficoltà per approvvigionamento energetico apre a timori non indifferenti, ma sono giustificati?
|
Teresa Ribera, vice premier e ministro della Transizione ecologica in Spagna, ha parlato da Tve, la televisione pubblica, ai propri concittadini per rassicurare il Paese che «non è di fronte nessuno scenario che faccia pensare» a un rischio di blackout, causa difficoltà per approvvigionamento energetico. La Ribera ha sottolineato che in Spagna esistono riserve di energia sufficienti e che il sistema funziona. Ma perché un membro del governo ha sentito il bisogno di rassicurare gli spagnoli in tv? La risposta è semplice: perché su alcuni media iberici, e sui social, si sta dibattendo di un possibile black-out. La paura ha fatto scattare una corsa all’accaparramento di bombole di gas, torce da campeggio, pile e fornelli portatili, nonostante le rassicurazioni delle autorità. Un comunicato della Rete elettrica spagnola, il gruppo che gestisce il sistema elettrico nazionale, ha ribadito che «non c’è nessun indizio oggettivo che faccia pensare che possa aver luogo un evento di queste caratteristiche». Detto ciò, resta una questione: l’emotività e i timori per la scarsità di energia. Una paura che sta vivendo la Spagna e che, un domani, potrebbe colpire altri Paesi europei. In questo quadro spicca la notizia della Russia che ha riaperto i rubinetti verso l’Europa. Ieri Gazprom ha annunciato di aver avviato il piano per inviare gas in cinque siti di stoccaggio europei. Un segnale energetico ma soprattutto politico con la questione, ancora in sospeso, del gasdotto Nord Stream 2. Questa, però, è un’altra corrida. di Jean Valjean

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Vino e dazi, una pessima annata

06 Aprile 2025
Per le famiglie americane il vino rappresenta il 33% della passione per il Made in Italy sulla t…

“Giù le mani!”. Il risveglio della società civile contro Trump

06 Aprile 2025
Le manifestazioni di protesta contro Trump organizzate ieri in 50 Stati segnano il grande ritorn…

«Tutta Microsoft ha le mani sporche di sangue»: proteste pro-Palestina al 50° anniversario – IL VIDEO

05 Aprile 2025
Proteste pro-Palestina da parte dei dipendenti Microsoft hanno interrotto i festeggiamenti per i…

Stati Uniti-Russia, “tre passi avanti” nei colloqui: riparte il dialogo

04 Aprile 2025
I temi in discussione si erano accumulati in tre anni di assenza quasi totale di comunicazioni f…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version