Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

La storia ha già riabilitato le streghe, una legge non serve

|

In Scozia vogliono fare una legge per riabilitare le streghe bruciate sui roghi e uccise negli anni passati, un modo per chiedere scusa. Il caso offre lo spunto per riflettere su una tendenza legislativa  per cui si ritiene giusto soltanto ciò che viene sancito per legge.

La storia ha già riabilitato le streghe, una legge non serve

In Scozia vogliono fare una legge per riabilitare le streghe bruciate sui roghi e uccise negli anni passati, un modo per chiedere scusa. Il caso offre lo spunto per riflettere su una tendenza legislativa  per cui si ritiene giusto soltanto ciò che viene sancito per legge.

|

La storia ha già riabilitato le streghe, una legge non serve

In Scozia vogliono fare una legge per riabilitare le streghe bruciate sui roghi e uccise negli anni passati, un modo per chiedere scusa. Il caso offre lo spunto per riflettere su una tendenza legislativa  per cui si ritiene giusto soltanto ciò che viene sancito per legge.

|
  La mania del legiferare non conosce confini. In Scozia, terra di mostri e di leggende, vogliono fare una legge per riabilitare le streghe bruciate sui roghi e uccise negli anni passati, un modo per chiedere scusa. Tardi cantaste. Come se servisse un testo normativo per sancire ciò che la storia e la ragione hanno già da tempo riconosciuto ampiamente, ovvero che è stato criminale e folle bruciare vive delle donne con l’accusa di stregoneria. Il caso offre lo spunto per riflettere su una tendenza legislativa, sempre più spiccata, tipica dell’epoca che stiamo vivendo e dove si va creando una sorta d’equazione per cui si ritiene giusto soltanto ciò che viene sancito per legge. Il che, francamente, lascia perplessi. Prendiamo il filosofo Giordano Bruno, la cui statua a Campo de’ Fiori a Roma – nel luogo dove fu arso vivo dopo la condanna dell’Inquisizione – veniva omaggiata ogni anno dal leader dei Radicali Marco Pannella (che spesso lo citava anche nei suoi interventi) in una ricorrenza laica contro ogni crimine in nome della fede. Serve una legge per riabilitare Giordano Bruno? Suvvia, non scherziamo. Grazie a uomini e donne liberi è già stato ampiamente riabilitato. Gli scozzesi, invece, paiono convinti del contrario e una proposta di legge in questi giorni è stata inviata al Parlamento, ottenendo anche l’appoggio del primo ministro, la signora Nicola Sturgeon. Lo scopo del testo normativo dovrebbe essere quello di offrire una riabilitazione alle vittime accusate di stregoneria, dandogli una sorta di risarcimento morale con tanto di nomi e cognomi da scrivere in una lista degli innocenti. Questa tendenza alla giustizia che potremmo definire riabilitativa non ci piace. Per diverse ragioni. La prima: la vera riabilitazione alle vittime innocenti accusate di stregoneria l’hanno fornita i fatti, dimostrando quanto fossero folli e criminali i loro giudici e carnefici. Secondo: vi è un eccesso di bisogno di Stato e di formalismo legislativo in quest’idea d’una legge per riabilitare le streghe. Come se allo Stato e al potere costituito spettasse il ruolo di notaio del Bene e del Male nella storia umana trascorsa. Non è questo che deve fare uno Stato democratico e laico. Deve evitare piuttosto che oggi si brucino nuove streghe. Terzo, e non ultimo in ordine d’importanza: nel passato, la decisione di bruciare le streghe o gli eretici l’ha presa il potere, in Scozia come nello Stato Pontificio. Giordano Bruno, in proposito, ha detto: «Non so quando ma so che in tanti siamo venuti in questo secolo per sviluppare arti e scienze, porre i semi della nuova cultura che fiorirà, inattesa, improvvisa, proprio quando il potere si illuderà di avere vinto». A dimostrazione che il Bene non sta dove decide chi comanda.   di Massimiliano Lenzi  

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Trump, l’Air Force One in regalo dal Qatar. Senza imbarazzo

13 Maggio 2025
Mentre rilancia lo slogan “America first”, Trump accetta l’”omaggio” del Qatar per rimpiazzare l…

Ripartire dalla cultura per riportare la Crimea in Ucraina

12 Maggio 2025
La Crimea Platform, il governo in esilio della penisola: «Un conto sono gli “studi russi”, un al…

Dazi, accordo Usa-Cina: le tariffe americane passano dal 145 al 30%

12 Maggio 2025
Usa e Cina sospenderanno per 90 giorni una parte dei dazi. Le tariffe americane scenderanno dal …

Il Pkk annuncia il suo scioglimento e la fine della lotta armata contro la Turchia

12 Maggio 2025
Dopo 40 anni il partito dei lavoratori del Kurdistan (Pkk) ha deciso di sciogliersi e porre fine…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI