Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

L’Albania mette al bando TikTok per un anno

|

L’Albania è il primo Paese europeo a mettere ufficialmente al bando TikTok, l’obbligo dovrebbe scattare nelle prime settimane del 2025

Albania

L’Albania mette al bando TikTok per un anno

L’Albania è il primo Paese europeo a mettere ufficialmente al bando TikTok, l’obbligo dovrebbe scattare nelle prime settimane del 2025

|

L’Albania mette al bando TikTok per un anno

L’Albania è il primo Paese europeo a mettere ufficialmente al bando TikTok, l’obbligo dovrebbe scattare nelle prime settimane del 2025

|

L’Albania è il primo Paese europeo a mettere ufficialmente al bando TikTok. La motivazione del blocco, che dovrebbe durare un anno e scattare nelle prime settimane del 2025, è stata illustrata ieri dal premier Rama in persona, secondo cui il social più amato dai giovanissimi sta letteralmente prendendo in ostaggio un’intera generazione di piccoli albanesi.

La decisione-shock è stata annunciata dopo un gravissimo episodio di cronaca, che si è concluso con l’omicidio di un adolescente a opera di un coetaneo in seguito a una lite cominciata proprio su TikTok.
Casi estremi a parte e pensando alla recente e durissima legislazione australiana in materia che prevede il divieto di accesso ai social agli adolescenti fino ai 16 anni, c’è da chiedersi se questa sia una strada praticabile e utile.

Una domanda che (ci) poniamo nel modo più intellettualmente onesto possibile.
La storia dell’uomo insegna, oltre ogni ragionevole dubbio, che il proibizionismo non ha mai generato buoni frutti, inducendo a mitizzare l’oggetto della proibizione stessa. Come potrebbe accadere qualcosa di diverso nell’era digitale?

Durante l’anno del ban imposto a TikTok in Albania, i ragazzini di Tirana non frequenteranno altre piattaforme, magari estremizzando i comportamenti che il governo ha sperato – pur con le migliori intenzioni – di mettere sotto controllo?
Ogni volta che ne scriviamo, ci limitiamo a ricordare che non può esistere LA soluzione, LA risposta.

Non sappiamo se educare oggi sia più difficile di ieri, di sicuro è diverso. Una banale considerazione che impone a noi genitori una presa d’atto oltre i divieti. Questi ultimi hanno fatto parte del processo educativo di qualsiasi ragazzo, in qualsiasi epoca, ma non ne hanno mai garantito nulla di per sé.

Di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

FacebookXWhatsAppTelegramLinkedInEmailCopy Link

Leggi anche

Vino e dazi, una pessima annata

06 Aprile 2025
Per le famiglie americane il vino rappresenta il 33% della passione per il Made in Italy sulla t…

“Giù le mani!”. Il risveglio della società civile contro Trump

06 Aprile 2025
Le manifestazioni di protesta contro Trump organizzate ieri in 50 Stati segnano il grande ritorn…

«Tutta Microsoft ha le mani sporche di sangue»: proteste pro-Palestina al 50° anniversario – IL VIDEO

05 Aprile 2025
Proteste pro-Palestina da parte dei dipendenti Microsoft hanno interrotto i festeggiamenti per i…

Stati Uniti-Russia, “tre passi avanti” nei colloqui: riparte il dialogo

04 Aprile 2025
I temi in discussione si erano accumulati in tre anni di assenza quasi totale di comunicazioni f…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI

    Exit mobile version