app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

L’India di Modi tra Usa e Cina

Nerendra Modi, primo ministro dell’India è nella top ten mondiale per numero di seguaci su Twitter, il suo cavallo di battaglia: la digitalizzazione del Paese.
|

L’India di Modi tra Usa e Cina

Nerendra Modi, primo ministro dell’India è nella top ten mondiale per numero di seguaci su Twitter, il suo cavallo di battaglia: la digitalizzazione del Paese.
|

L’India di Modi tra Usa e Cina

Nerendra Modi, primo ministro dell’India è nella top ten mondiale per numero di seguaci su Twitter, il suo cavallo di battaglia: la digitalizzazione del Paese.
|
|
Nerendra Modi, primo ministro dell’India è nella top ten mondiale per numero di seguaci su Twitter, il suo cavallo di battaglia: la digitalizzazione del Paese.
Nella top ten mondiale del numero di seguaci su Twitter, il personaggio politico più seguito, dopo Barack Obama, è Nerendra Modi, primo ministro dell’India, considerato alquanto autoritario e populista all’estero e con molte controversie – anche etniche – irrisolte in patria. Dal 2014 occupa il posto che fu di Jawaharlal Nehru e di Indira Gandhi e, forse per la sua dote naturale di intenso dibattitore e per le sue interpretazioni teatrali giovanili, si è plasmato come un personaggio multimediale, star dei social network, protagonista da anni di un suo programma radiofonico e grande oratore che ha calcato – nelle campagne elettorali vinte nel 2012 e nel 2014 – le assi di più di 3.500 palchi con altrettanti duplicati di sé stesso, perfetti ologrammi trasmessi in simultanea per tutta l’India, con un sistema digitale e satellitare creato da un’azienda tutta italiana, famosa per i doppi di grandi cantanti pop e rock del passato fatti rivivere nei festival di mezzo mondo. La digitalizzazione dell’India è uno dei cavalli di battaglia di Modi, vedi il programma infrastrutturale e di alfabetizzazione Digital India che punta alla “sovranità digitale” del Paese (collocato nel cosiddetto Global South), al primato di fornitore globale di tecnologie digitali e al passaggio a un’economia digital-first. Nel frattempo, però, ha portato l’India al punto più basso della sua storia recente nell’indice di libertà di stampa (World Press Freedom Index, 2022). Con i suoi quasi 1,4 miliardi di abitanti, il sub-continente indiano risponde digitalmente molto bene, motivato anche da una perenne, dichiarata e rude competizione geopolitica e tecnologica globale con la Cina (il confinante aspirante alla leadership mondiale). Entrambi i Paesi sono però uniti nell’intento di relegare gli Usa a un umiliante terzo posto. Nel Dna dell’India c’è tanta innovazione digitale. Se ci si rifacesse alla vecchia e ormai anticostituzionale divisione della società in caste, si potrebbero eccezionalmente collocare milioni di indiani – matematici, softwaristi, creatori di algoritmi e di intelligenza artificiale – in tutte le quattro principali caste e forse perfino includere gli intoccabili. I curricula scolastici indiani tendono a favorire la matematica e le scienze che aiutano a far emergere dei campioni nelle gare internazionali di matematica. I programmatori del sub-continente hanno la fama consolidata di essere fra i migliori al mondo. Lo scorso giugno Kalash Gupta, uno studente di informatica e ingegneria presso l’Indian Institute of Technology di Delhi, è stato nominato vincitore del concorso internazionale di scrittura del software nella competizione Tcs CodeVita (100mila concorrenti da 87 Paesi). C’è però chi contesta l’eccellenza degli indiani nel coding – l’argomento è molto dibattuto – ma di certo sono fra i più utilizzati al mondo, in particolare dalla Silicon Valley (Usa). Così l’India si ritrova a essere uno dei Paesi più digitalizzati del globo e leader in aree come i pagamenti digitali, le transazioni finanziarie, l’identificazione digitale e l’assistenza sanitaria. L’India ha creato un proprio sistema internazionale di servizi finanziari e di pagamento (RuPay), che ha incluso altri Paesi (Singapore, Bhutan, Maldive, Emirati Arabi Uniti e Corea del Sud) e prevede di conquistare a breve Australia e Filippine. Gli indiani stanno sul web per 7h19m al giorno – il 96,7% con lo smartphone. Sono i maggiori utilizzatori al mondo degli assistenti vocali digitali, di car sharing via app e di lettura di carta stampata (10h42m alla settimana). Complimenti. Di Edoardo Fleischner

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Il libraio di Gerusalemme

12 Febbraio 2025
Mahmoud Muna, conosciuto come “il libraio di Gerusalemme”, arrestato dalla polizia israeliana pe…

Netanyahu: “Guerra se Hamas non libera gli ostaggi entro sabato”

11 Febbraio 2025
Se Hamas non libera gli ostaggi sabato sarà guerra. Lo ha dichiarato Benjamin Netanyahu, dicendo…

Russia, prigionieri ucraini torturati nelle carceri: “Massacrateli, non abbiate pietà, nessuno vi punirà”

11 Febbraio 2025
Secondo le ricostruzioni riportate dal Wall Street Journal, nelle carceri russe – dallo scoppio …

Pace & Fede

11 Febbraio 2025
Possono Putin e Trump accordarsi per trovare la pace in Ucraina? Porre fine ad un conflitto è gi…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI