Liz Truss e la ricetta perfetta per far precipitare una democrazia
| Esteri
La giornata di mercoledì è stata una delle più buie della democrazia britannica: spintoni, insulti, grida, lacrime alla camera dei Commons. Liz Truss voleva essere la nuova Thatcher ma verrà ricordata come il Primo ministro dall’incarico più breve e letale della storia della Gran Bretagna.

Liz Truss e la ricetta perfetta per far precipitare una democrazia
La giornata di mercoledì è stata una delle più buie della democrazia britannica: spintoni, insulti, grida, lacrime alla camera dei Commons. Liz Truss voleva essere la nuova Thatcher ma verrà ricordata come il Primo ministro dall’incarico più breve e letale della storia della Gran Bretagna.
| Esteri
Liz Truss e la ricetta perfetta per far precipitare una democrazia
La giornata di mercoledì è stata una delle più buie della democrazia britannica: spintoni, insulti, grida, lacrime alla camera dei Commons. Liz Truss voleva essere la nuova Thatcher ma verrà ricordata come il Primo ministro dall’incarico più breve e letale della storia della Gran Bretagna.
| Esteri
AUTORE: Alessandra Libutti
Liz Truss voleva essere la nuova Thatcher ma verrà ricordata come il Primo ministro dall’incarico più breve e letale della storia della Gran Bretagna. Si è dimessa ieri dopo soli 45 giorni, durante i quali ha seppellito la regina, distrutto l’economia, disintegrato il Partito conservatore e trasformato il Parlamento in un ring di pugilato.
Basta poco a far precipitare una democrazia nel caos. Se esiste una ricetta, la Truss ha utilizzato gli ingredienti giusti: un badget fuori dalla realtà che fa precipitare la sterlina, il rifiuto di dimettersi, il licenziamento di un ministro del Tesoro che seguiva le sue direttive, l’incarico a un nuovo ministro con politiche antitetiche alle sue, le dimissioni del ministro degli Interni, la ricerca di una fiducia che sa di non avere ma che vuole forzare, costringendo i deputati a votare minacciandoli o addirittura spingendoli fisicamente al voto. Va detto che la responsabile di tutto questo non è soltanto lei ma l’intero gabinetto, complice dell’escalation.
La giornata di mercoledì scorso è stata una delle più buie della democrazia britannica. Era dai tempi della dissoluzione del Parlamento di Carlo I che ai Commons non si assisteva a scene del genere: spintoni, insulti, grida, lacrime. Il frutto di direttive estreme, messaggi contraddittori e intimidazioni. I ministri conservatori si sono trasformati in bulli e hanno trascinato i loro deputati nella sala del voto.
Il Paese è attonito, la pazienza al limite. Si pretendono elezioni per porre fine alla farsa.
Di Alessandra Libutti
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Obama: “La mia Casa Bianca era diversa”. I (veri) valori degli Usa… e la crisi politica – IL VIDEO
18 Settembre 2025
Parole da ascoltare con grande attenzione, c’è molto da riflettere dopo aver sentito ciò che Barac…

Gaza, Israele avanza nella roccaforte di Hamas
18 Settembre 2025
I blindati M113 (i trasporti corazzati e cingolati per la fanteria più diffusi tra i Paesi Nato) a…

Israele continua a colpire a Gaza City. Il ministro delle Finanze israeliano Smotrich: “La Striscia, una miniera d’oro”
18 Settembre 2025
Prosegue l’offensiva israeliana a Gaza City. Alla fine della guerra la Striscia sarà “una miniera…

Trump a Londra, la cerimonia d’accoglienza di Re Carlo III
17 Settembre 2025
Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è arrivato nel Regno Unito per un’inedita visita di S…
Iscriviti alla newsletter de
La Ragione
Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.