Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app

L’Onu chiede all’Algeria di rispettare i diritti umani

|
L’applicazione delle leggi antiterrorismo in Algeria preoccupa, e non poco, la comunità internazionale. Diversi organismi delle Nazioni Unite hanno invitato le autorità algerine al rispetto della democrazia e dei diritti umani.

L’Onu chiede all’Algeria di rispettare i diritti umani

L’applicazione delle leggi antiterrorismo in Algeria preoccupa, e non poco, la comunità internazionale. Diversi organismi delle Nazioni Unite hanno invitato le autorità algerine al rispetto della democrazia e dei diritti umani.
|

L’Onu chiede all’Algeria di rispettare i diritti umani

L’applicazione delle leggi antiterrorismo in Algeria preoccupa, e non poco, la comunità internazionale. Diversi organismi delle Nazioni Unite hanno invitato le autorità algerine al rispetto della democrazia e dei diritti umani.
|
L’applicazione delle leggi antiterrorismo in Algeria preoccupa la comunità internazionale. In una dichiarazione ufficiale, pubblicata lo scorso 27 dicembre, diversi organismi delle Nazioni Unite all’interno del Consiglio per i diritti umani di Ginevra hanno invitato le autorità algerine al rispetto della democrazia e dei diritti umani, denunciando la persecuzione di centinaia di attivisti, giornalisti e difensori delle istituzioni democratiche, indebitamente perseguitati con accuse legate al fenomeno del terrorismo. Accogliendo i report della Ong Promotion of Economic and Social Development, gli organi delle Nazioni Unite – compresi il Gruppo di lavoro sulla detenzione arbitraria, il Relatore speciale sulla promozione e la protezione del diritto sulla libertà di opinione e di espressione e il Relatore speciale sul diritto di riunione pacifica e libertà di associazione – hanno chiesto alle autorità algerine di rispondere agli interrogativi e ai dubbi sulla situazione nel PaeseI funzionari dell’Onu evidenziano una situazione di abuso dei diritti fondamentali che avviene attraverso un’applicazione indiscriminata delle leggi antiterrorismo e con una capillare persecuzione di attivisti democratici e giornalisti. Le Nazioni Unite hanno registrato notevoli abusi da parte delle autorità algerine anche nei confronti degli attivisti del movimento Hirak, che chiedono democrazia e libertà di espressione. Già nel 2020 Amnesty International denunciava l’arresto in sei città e la successiva condanna di almeno suoi venti attivisti. Quell’anno è stato arrestato anche Khaled Drareni, corrispondente di “TV5 Monde” e direttore di “Casbah Tribune”, accusato di sostenere le proteste di Hirak, la cui storica mobilitazione pacifica, iniziata nel febbraio 2019, aveva portato pochi mesi dopo alle dimissioni del presidente Abdelaziz Bouteflika. In termini giuridici, gli incaricati delle Nazioni Unite hanno richiamato l’attenzione delle autorità algerine sulle gravi lacune che caratterizzano due ordinanze: quella sulle disposizioni aggiuntive nel Codice penale in tema di repressione degli atti terroristici e quella in materia di diffusione delle informazioni dei documenti processuali e amministrativi. Inoltre, le autorità algerine già sono state oggetto di denuncia formale da parte del Relatore speciale sui diritti umani dei migranti dell’Onu in merito alle gravissime violazioni subite dai migranti sul territorio algerino, con la raccolta di numerose interviste e dichiarazioni che evidenziano la continua repressione delle autorità.   di Domenico Letizia

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

Le Pen con soldi e amici russi

03 Aprile 2025
Le Pen con soldi e amici russi. Ecco perché la condanna alla leader del RN ha scatenato la rabbi…

La mannaia dei dazi di Trump non risparmia nessuno. Perché l’Ue fra i più colpiti

03 Aprile 2025
La mannaia dei dazi di Trump non risparmia nessuno. La Cina, punita più di tutti, con il 34%. A …

Trump: “Dazi al 20% per l’Unione europea. Ci ha derubato per anni” – IL VIDEO

03 Aprile 2025
Il momento in cui il presidente statunitense Donald Trump annuncia dazi al 20% nei confronti del…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI