app-menu Social mobile

Skip to main content
Scarica e leggi gratis su app
Marocco

Marocco: tragedia, dolore e rimpianto

Il governo marocchino fa l’offeso, accettando l’aiuto di soli quattro Paesi e lasciando i propri cittadini inermi dopo il disastroso terremoto
|

Marocco: tragedia, dolore e rimpianto

Il governo marocchino fa l’offeso, accettando l’aiuto di soli quattro Paesi e lasciando i propri cittadini inermi dopo il disastroso terremoto
|

Marocco: tragedia, dolore e rimpianto

Il governo marocchino fa l’offeso, accettando l’aiuto di soli quattro Paesi e lasciando i propri cittadini inermi dopo il disastroso terremoto
|
|
Il governo marocchino fa l’offeso, accettando l’aiuto di soli quattro Paesi e lasciando i propri cittadini inermi dopo il disastroso terremoto
23 novembre 1980. Chi scrive aveva 10 anni il giorno del devastante terremoto in Irpinia. Un trauma vissuto in prima persona a Napoli, perché il terremoto è un’esperienza che ti segna. Sedimenta, fino a restarti dentro, in forma di paura assoluta, atavica, ancestrale. Davanti alla tragedia in Marocco, anche per tutto questo, la reazione non è solo di vicinanza umana. È di riconoscimento. Di dolorosa memoria, mentre non riusciamo neppure a farci un’idea di quanti morti si conteranno ed è praticamente impossibile avere una stima dei danni subiti, delle persone bisognose di aiuto. Spesso letteralmente di tutto. Il governo marocchino (in modo misterioso) fa l’offeso e l’inutilmente orgoglioso rifiutando gli aiuti se non da soli quattro Paesi, quando avrebbe bisogno di qualsiasi cosa. Altro che da quattro Nazioni sì e da tutti gli altri no. Il re è letteralmente sparito, perché un video senza audio di neppure un minuto e le veline di regime non possono nascondere il disastro totale, dopo una simile tragedia. Organizzativo, infrastrutturale, ma anche economico. Diciamo la verità: ci eravamo almeno in parte illusi che il Marocco fosse riuscito a mettersi alle spalle caratteristiche ormai anacronistiche. Anche perché in Occidente abbiamo un bisogno talvolta morboso di individuare Paesi – in quella parte di mondo che va dal Maghreb allo sconfinato Medioriente – con tracce per noi riconoscibili di modernità, laicità, rispetto dei diritti e delle differenze di genere. Sia chiaro, errori, difficoltà, ritardi e ipocrisie fanno parte del nostro quotidiano (e spesso le relative critiche dominano questi spazi) ma nonostante tutto restiamo incommensurabili per un mondo in cui può accadere di abbandonare letteralmente al loro destino centinaia di migliaia di cittadini. Vecchi e bambini compresi, dopo un simile sfacelo. Dolore, dunque, ma anche profonda inquietudine e amarezza. di Fulvio Giuliani

La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!

Leggi anche

La pace vaticana

13 Febbraio 2025
Oggi papa Bergoglio parla di pace ogni giorno, ma senza che vi sia alcuna azione diplomatica dir…

Trump e la telefonata con Putin: “Al via subito i negoziati, ora informo Zelensky”

12 Febbraio 2025
Il presidente Usa Donald Trump annuncia su Truth gli esiti positivi della telefonata con il pres…

Il libraio di Gerusalemme

12 Febbraio 2025
Mahmoud Muna, conosciuto come “il libraio di Gerusalemme”, arrestato dalla polizia israeliana pe…

Netanyahu: “Guerra se Hamas non libera gli ostaggi entro sabato”

11 Febbraio 2025
Se Hamas non libera gli ostaggi sabato sarà guerra. Lo ha dichiarato Benjamin Netanyahu, dicendo…

Iscriviti alla newsletter de
La Ragione

Il meglio della settimana, scelto dalla redazione: articoli, video e podcast per rimanere sempre informato.

    LEGGI GRATIS La Ragione

    GUARDA i nostri video

    ASCOLTA i nostri podcast

    REGISTRATI / ACCEDI