Merz affonda. Salta il governo in Germania. Oggi la seconda votazione
Merz affonda. Il Bundestag non vota la fiducia al Governo di coalizione: 18 in tutto i voti mancanti dalle file della sua maggioranza. Oggi la seconda votazione

Merz affonda. Salta il governo in Germania. Oggi la seconda votazione
Merz affonda. Il Bundestag non vota la fiducia al Governo di coalizione: 18 in tutto i voti mancanti dalle file della sua maggioranza. Oggi la seconda votazione
Merz affonda. Salta il governo in Germania. Oggi la seconda votazione
Merz affonda. Il Bundestag non vota la fiducia al Governo di coalizione: 18 in tutto i voti mancanti dalle file della sua maggioranza. Oggi la seconda votazione
Merz affonda. Friedrich Merz non ce l’ha fatta. Il Bundestag non ha votato la fiducia al Governo di coalizione tra conservatori della Cdu-Csu e Spd. Solo 310 voti a favore rispetto ai 316 necessari. Oggi ci si aspettava la conferma formale per Friedrich Merz, ma il cancelliere ha perso al primo scrutinio.
I deputati del Parlamento tedesco non lo hanno eletto. Merz, leader dell’Unione cristiano democratica (Cdu) la cui candidatura è sostenuta anche dall’Spd, ha ottenuto 310 voti a favore e 307 voti contrari. Tre in tutto le astensioni. I gruppi parlamentari della cosiddetta piccola Große Koalition, formata da Unione (Cdu-Csu) e Spd avrebbero avuto 328 voti a disposizione. 18 in tutto i voti mancanti dalle file della sua maggioranza. Una situazione inedita, che ha provocato lo sconcerto generale.
Per essere eletto a cancelliere Merz aveva bisogno di almeno 316 voti su 630 parlamentari. L’elezione del cancelliere prevede tre votazioni a scrutinio segreto. In seguito alle riunioni di emergenza convocate da tutti i principali partiti tedeschi, è stato concordato di tenere già oggi alle ore 15:15 la seconda votazione al Bundestag per l’elezione del Cancelliere. Se anche a questa turnazione non dovesse arrivare la “fumata bianca”, si entrerà nella terza fase, quella in cui chi riceve più voti viene eletto.
Intanto, l’estrema destra di Alternative fur Deutschland approfitta di questo momento di debolezza degli avversari per chiedere nuove elezioni. Su X la leader Alice Weidel scrive: “Il signor Merz dovrebbe dimettersi immediatamente. La strada per le nuove elezioni nel nostro Paese deve essere spianata. Come AfD ci siamo proposti di rivoltare questo Paese come un calzino. Siamo pronti alla responsabilità di governo. E chiediamo che prevalga il buon senso”.
È la prima volta dal 1949 che in Germania un cancelliere non viene eletto al primo scrutinio. Elemento ricordato da diversi siti dei media tedeschi. Der Spiegel ha pubblicato tutte le votazioni dal primo mandato di Adenauer, fino alla elezione di Olaf Scholz nel 2021. Welt, invece, ricorda quanto avvenuto nel 1949, quando Adenauer fu eletto soltanto grazie al proprio voto, che gli permise di raggiungere il quorum di 202 voti.
Di Claudia Burgio
La Ragione è anche su WhatsApp. Entra nel nostro canale per non perderti nulla!
Leggi anche

Putin e la MalaParata

Trump lancia l’auto-deportazione, mille dollari per lasciare gli Usa

Israele prepara una nuova offensiva a Gaza: “Attacco su vasta scala, sposteremo popolazione”
